Corciano approva regolamento gestione rifiuti urbani, e Borgogiglione?

Corciano approva regolamento gestione rifiuti urbani, e Borgogiglione?

Giovedì prossimo  il Consiglio Comunale di Corciano è chiamato a discutere ed approvare  un nuovo Regolamento per lagestione dei rifiuti urbani. Nei giorni scorsi, vista l’importanza del tema, l’Osservatorio aveva chiesto al Sindaco una pausa di riflessione e una consultazione delle associazioni e dei portatori d’interesse, presentando anche osservazioni e proposte concrete. Purtroppo, si è scontrato con il muro della dichiarata “mancanza di tempo” e, nonostante un confronto diretto e l’apprezzamento peralcune proposte, il contributo non è stato accolto se non per qualche emendamento di facciata e l’impegno a rivedersi in seguito.

Gli amministratori attribuiscono gli scarsi risultati del servizio e i ritardi nella RD ai cattivi comportamenti dei cittadini, che non fanno correttamente la raccolta differenziata, specie nei quartieri ad alta intensità abitativa. Per l’Osservatorio, che è il primo a condannare questo disordine, serveperò proprio per questo anche una gestione trasparente, efficiente e condivisa, tesa a ridurre i rifiuti e a perseguire l’interesse della collettività e dell’ambiente.

Non si può ignorare l’inchiesta “Spazzatura d’oro” della Procura Antimafia e l’avvio del processo a Perugia,che vede sul banco degli imputati anche le società di gestione TSA spa e Gesenu spa.

SE NON SI SCIOGLIE IL CONFLITTO D’INTERESSI TRA CONTROLLATI E CONTROLLORI, NON SI VA DA NESSUNA PARTE.

Un pizzico di autonomia e di saggezza in più avrebbe suggerito ai giovani amministratori di Corciano di avviare subito una fase di partecipazione civica:  quel “cerchiamo il confronto e vogliamo stare tra la gente”, più volte ribadito, deve essere fatto prima e non a decisioni prese… È prevalsa una fretta ingiustificata e la scarsa propensione ad ascoltare. C’è stato qualche diktat che non conosciamo?

Se poi si va a vedere in dettaglio, il testo ricalca il Regolamento del Comune di Perugia (approvato  nel 2012!), integrato con la nuova figura degli Ispettori Ambientali: da anni si chiedeva di omogeneizzare la gestione dei servizi tra Corciano e Perugia ma chi ha detto che bisogna adeguarsi al Capoluogo? Finora Perugia non è stata certo un esempio virtuoso…

L’OsservatorioBorgogiglione torna a chiedere al Sindaco e al Consiglio Comunale:

  • Un Osservatorio civico sulla gestione ciclo dei rifiuti, che promuova periodiche iniziative di confronto/orientamento con i cittadini.
  • Priorità alla prevenzione e riduzione. Lo smaltimento dei rifiuti in discarica va considerato pratica residuale da ridurre ai minimi termini entro il 2020.
  • Nuove penali per il Gestore in caso di ulteriori mancati risultati.
  • Attivazione del Centro del riuso ad Ellera.
  • Un articolato programma per il compostaggio domestico e di comunità, con incentivi e riduzioni tariffarie e con controlli periodici dei risultati.
  • Revisione della figura e delle responsabilità dei nuovi Ispettori Ambientali: il personale dell’azienda Gestore non può essere il controlloree fare le multe ai cittadini, senza essere a sua volta controllato.

www.osservatorioborgogiglione.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*