Rilancio dell’agricoltura umbra: focus su qualità e agriturismo

Promozione territoriale e innovazione per l'agricoltura in Umbria

Rilancio \dell'agricoltura umbra: focus su qualità e agriturismo

Rilancio dell’agricoltura umbra: focus su qualità e agriturismo

Nel 2024, l’agricoltura italiana ha superato quella francese diventando la principale economia agricola europea, con un incremento del 9%, secondo i dati Istat. In questo contesto positivo, l’agricoltura umbra, come quella nazionale, deve affrontare sfide congiunturali quali l’aumento dei costi energetici, i bassi prezzi dei prodotti agricoli e gli effetti sempre più evidenti del cambiamento climatico, come la siccità. Questo contesto rende indispensabile l’intervento della Regione Umbria per rimettere l’agricoltura al centro dello sviluppo regionale.

L’assessore regionale all’agricoltura, Simona Meloni, ha dichiarato l’impegno della Regione nel sostenere il settore attraverso proposte innovative. Tra queste, l’agricoltura di precisione, volta a massimizzare le risorse, in particolare l’acqua, e la valorizzazione delle produzioni di qualità.

Un ruolo fondamentale sarà svolto dall’agriturismo, soprattutto in un anno significativo come il Giubileo, che porterà in Umbria numerosi pellegrini. La regione conta oltre 1300 agriturismi diffusi sul territorio, rappresentando un primato a livello nazionale sia per numero sia per qualità. Questo settore, che ha visto l’Umbria tra le prime regioni a normare con una legge specifica, continua a essere un valore aggiunto per le aziende agricole, specialmente in aree marginali.

L’agriturismo non solo offre servizi turistici ma ha anche permesso di recuperare e valorizzare il patrimonio edilizio storico, trasformando strutture di alta qualità architettonica in attrazioni turistiche. La Regione intende promuovere la produzione e il consumo di prodotti di alta qualità, rendendo l’Umbria una vetrina di eccellenza apprezzata nei mercati internazionali, non più all’ombra della Toscana. Negli ultimi anni, i flussi turistici hanno registrato un incremento storico.

Per rafforzare ulteriormente il settore, sono allo studio misure di sostegno specifiche attraverso i programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dall’UE. Queste misure mirano a implementare e riqualificare il settore agricolo, offrendo nuove opportunità attraverso le fattorie didattiche e sociali. Le fattorie sociali, in particolare, vedranno presto l’uscita di una normativa specifica per l’accoglienza di cittadini fragili, come i diversamente abili e gli anziani, con la creazione di strutture gestite in collaborazione con il settore socio-sanitario.

Per facilitare il lavoro degli imprenditori agricoli, saranno implementate azioni di semplificazione amministrativa, rendendo più agevole la gestione delle pratiche burocratiche tramite una piattaforma digitale dedicata. L’assessore Meloni ha concluso sottolineando che queste misure intendono promuovere ulteriormente l’agricoltura umbra, facendola diventare un elemento centrale dello sviluppo regionale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*