L’Umbria guarda al futuro agricolo con nuovi fondi per 133 milioni
L’Umbria guarda – Durante l’Assemblea Regionale dell’Agricoltura, la Regione Umbria ha annunciato la pubblicazione di 23 nuovi bandi del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR), con un finanziamento complessivo di 133 milioni di euro destinato alle imprese agricole e al miglioramento delle aree rurali. L’incontro, organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura e dall’Autorità di Gestione dello Sviluppo Rurale, si è tenuto oggi presso l’Aula Magna del Complesso Monumentale di San Pietro, con la partecipazione di rappresentanti del settore agricolo e delle istituzioni.
Il contributo finanziario, distribuito attraverso questi bandi, è un passo significativo per rafforzare il settore agricolo umbro, considerato un pilastro fondamentale dell’economia regionale. L’obiettivo è non solo sostenere le imprese del settore, ma anche promuovere l’innovazione e la sostenibilità nelle aree rurali, favorendo uno sviluppo equilibrato del territorio.
Roberto Morroni, Vicepresidente della Regione Umbria e Assessore all’Agricoltura, ha dichiarato che i nuovi bandi rappresentano “un’opportunità straordinaria per rafforzare il comparto agricolo e migliorare i servizi nelle aree rurali”. Morroni ha sottolineato l’importanza di investire in agricoltura per garantire una crescita economica che rispetti le tradizioni locali, ma che guardi al futuro con innovazione e sostenibilità.
La presenza di esperti dal mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale ha arricchito l’assemblea con riflessioni sul ruolo delle donne in agricoltura, le nuove tecnologie e l’impatto dei cambiamenti climatici. Questi temi sono centrali per garantire che l’Umbria rimanga competitiva a livello nazionale e internazionale, mantenendo alti standard qualitativi nelle produzioni agroalimentari.
Durante l’assemblea è stato ribadito che l’agricoltura umbra non solo sostiene l’economia regionale, ma contribuisce anche a valorizzare le eccellenze locali e le bellezze naturali del territorio. In questo contesto, i fondi del CSR mirano a favorire la modernizzazione del settore, con progetti che spaziano dall’efficienza energetica alla riduzione dell’impatto ambientale.
Morroni ha poi aggiunto che il percorso di sviluppo tracciato con questi bandi è frutto di un lavoro costante e di una visione strategica che mette al centro la sostenibilità e l’innovazione. “L’assemblea di oggi rappresenta un punto cruciale per il futuro dell’agricoltura umbra. È fondamentale che ci sia un dialogo aperto e costruttivo tra tutti i protagonisti del settore, affinché si possano definire nuove direttive per uno sviluppo sostenibile e innovativo”, ha concluso.
In particolare, i bandi CSR, finanziati nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2023-2027, si concentreranno su interventi specifici volti a sostenere le imprese agricole, incentivando progetti che migliorino la sostenibilità ambientale, promuovano l’uso di tecnologie avanzate e favoriscano l’occupazione giovanile.
La giornata ha offerto anche spazi di confronto tra le diverse categorie coinvolte, con interventi di associazioni agricole che hanno esposto le principali sfide e opportunità per il settore. Il dialogo è stato arricchito da interventi di esponenti delle associazioni di categoria e di esperti del mondo agroindustriale, che hanno sottolineato come sia sempre più necessario coniugare tradizione e innovazione per rispondere alle sfide globali.
Eventi e appuntamenti:
- Luogo: Aula Magna, Complesso Monumentale di San Pietro, Borgo XX Giugno 74, Perugia
- Data: 30 settembre 2024
- Orario: Dalle ore 9.00
Le opportunità offerte dai nuovi fondi rappresentano un’occasione importante per chi opera nel settore, un passo concreto verso il futuro dell’agricoltura umbra, che punta a essere sempre più competitiva e sostenibile.
Commenta per primo