FDI: Nuove misure a sostegno del settore tabacchicolo umbro
FDI: Nuove misure – Moreno Fortini, responsabile regionale per l’agricoltura di Fratelli d’Italia, ha annunciato un rinnovato impegno per sostenere il settore tabacchicolo dell’Umbria, grazie al supporto del Ministero dell’Agricoltura. Fortini ha espresso apprezzamento verso il ministro Lollobrigida, il sottosegretario Patrizio La Pietra e il sottosegretario Emanuele Prisco, per le iniziative mirate a garantire nuove opportunità ai produttori umbri.
Fortini ha sottolineato l’importanza del settore del tabacco per l’economia agricola umbra, in particolare per la creazione di posti di lavoro locali e per il contributo all’economia regionale. Questo comparto, ha spiegato Fortini, richiede attenzione specifica poiché è altamente specializzato, sia per quanto riguarda le risorse umane sia per le tecnologie utilizzate. Proprio per queste ragioni, Fortini ha incontrato, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), i rappresentanti dell’organizzazione interprofessionale del tabacco, con l’obiettivo di discutere possibili soluzioni mirate a valorizzare le particolarità della produzione locale.
Fortini ha illustrato le proposte avanzate per una revisione delle linee guida nazionali sulla coltivazione del tabacco, includendo misure specifiche per le coltivazioni umbre, così da rispettarne le esigenze uniche senza comprometterne la sostenibilità ambientale. Le linee guida aggiornate, ha spiegato Fortini, prevedono interventi mirati a:
Ripristinare la fertilità dei terreni
Aumentare il contenuto di sostanza organica nei suoli
Valorizzare le tecnologie agricole sostenibili
Fortini ha garantito che il Masaf è pronto ad attuare immediatamente tali misure, sottolineando la volontà del ministero di continuare a collaborare con le aziende tabacchicole per assicurarne la stabilità e il miglioramento continuo. Fortini ha ribadito che il governo è impegnato a rinnovare e prorogare gli accordi di filiera con le tre principali aziende manifatturiere del tabacco presenti in Italia, un impegno che ha garantito negli anni condizioni di stabilità per il comparto.
“Il settore del tabacco – ha dichiarato Fortini – rappresenta un segmento strategico per l’agricoltura regionale e nazionale, specialmente in territori come l’Umbria, dove la coltivazione del tabacco ha un ruolo di rilievo.” Fortini ha evidenziato come le collaborazioni attive tra governo e settore privato abbiano già prodotto risultati positivi per tutto il settore tabacchicolo nazionale e regionale.
Impegni e Prospettive Future:
Fortini ha sottolineato l’importanza di continuare su questa strada, mantenendo aperti i canali di dialogo con le imprese agricole, così da comprendere al meglio le necessità specifiche delle coltivazioni di tabacco. Ha inoltre dichiarato che il ministero intende:
Monitorare costantemente gli impatti delle nuove linee guida
Estendere i benefici delle modifiche normative a livello nazionale
Sostenere la ricerca e lo sviluppo di pratiche agricole innovative
Fortini ha concluso ricordando che il lavoro di mediazione e ascolto condotto da Fratelli d’Italia e dal governo ha come obiettivo la creazione di una politica agricola che non solo rispetti le specificità del settore tabacchicolo umbro, ma che permetta anche di mantenere un’economia agricola forte e sostenibile.
e la Regione Umbria in questo tete a tete non c’era? tutte le misure sbandierate in articulo mortis pre elettorale sono ordinaria amministrazione per il ministero. se non fa almeno quello che fa?