Camminata tra gli Olivi 2024: una lotta per l’olivicoltura
Il 27 ottobre si svolgerà in Umbria l’ottava edizione della “Camminata tra gli Olivi”, un’iniziativa organizzata dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, in collaborazione con LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), FIF (Federazione Italiana Fegato Onlus) e UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia). L’evento avrà luogo in ben 150 Comuni in tutta Italia e prevede attività diversificate in sei località umbre: Arrone, Castel Ritaldi, Foligno, Lugnano in Teverina, Spoleto e Trevi.
I partecipanti potranno scegliere tra percorsi di trekking e escursioni in bicicletta, degustare pane e olio, visitare frantoi e partecipare alla raccolta delle olive. Maggiori dettagli sui percorsi sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione. La Camminata di quest’anno si concentra sull’abbandono dell’olivicoltura, una problematica che affligge molte zone d’Italia. In occasione del 30° anniversario dell’associazione, è stata proposta una legge nazionale per contrastare questo fenomeno.
L’iniziativa mira a mobilitare la cittadinanza, incoraggiando la partecipazione attiva alla campagna social “Salvare un oliveto salva la vita”. Durante l’evento, i partecipanti potranno farsi fotografare dietro a uno striscione simbolico, manifestando così il loro supporto alla proposta di legge delle Città dell’Olio e richiedendo un intervento rapido e incisivo da parte del Governo per tutelare gli uliveti.
In aggiunta al tema principale, sono previste due importanti iniziative: un censimento delle aree olivate pubbliche abbandonate, che permetterà di identificare gli uliveti che necessitano di recupero, e una campagna di sensibilizzazione sui benefici dell’olio extravergine di oliva, intitolata “O-Liver”. Questa campagna sarà accompagnata da una raccolta fondi destinata a finanziare un progetto di ricerca sugli effetti dell’olio EVO per prevenire le complicanze del fegato grasso. Informazioni dettagliate possono essere trovate sul sito di FIF.
Michele Sonnessa, presidente delle Città dell’Olio, ha dichiarato: “In occasione dei 30 anni della nostra associazione, rinnoviamo l’impegno per la salvaguardia del patrimonio olivicolo. La Camminata sarà l’opportunità per presentare la proposta di legge per combattere l’abbandono dell’olivicoltura, frutto di un lavoro svolto da un tavolo interdisciplinare di esperti. I nostri 500 soci sono impegnati in questa battaglia, poiché il paesaggio è un elemento fondamentale dell’identità delle Comunità dell’Olio e rappresenta un volano per lo sviluppo dei piccoli territori, anche grazie al turismo legato all’olio”.
Isabella Burganti, consigliera nazionale delle Città dell’Olio dell’Umbria, ha sottolineato: “Ringraziamo le Città dell’Olio umbre che partecipano anche quest’anno alla Camminata. Ci auguriamo che siano in molti a dimostrare il loro impegno per preservare il paesaggio olivicolo e a celebrare la cultura olivicola, non solo con passeggiate e degustazioni, ma anche attraverso incontri informativi sulle proprietà salutari dell’olio EVO”.
La manifestazione rappresenta quindi un’importante occasione di sensibilizzazione e mobilitazione a favore dell’olivicoltura e della salute pubblica, promuovendo la valorizzazione di un patrimonio culturale e gastronomico unico. Per ulteriori dettagli sui percorsi e le attività, si invita a visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Commenta per primo