Art Bonus, inaugurazione del Cimitero di Morleschio dopo restauro

Art Bonus, inaugurazione del Cimitero di Morleschio dopo restauro

Art Bonus, inaugurazione del Cimitero di Morleschio dopo restauro

Si è svolta oggi l’inaugurazione del Cimitero di Morleschio, situato a nord del territorio perugino, a seguito del restauro finanziato tramite lo strumento dell’Art Bonus. All’evento erano presenti le mecenati che hanno donato per il recupero del cimitero, Ivana Picchio e Manuela Castellani accompagnate dalle rispettive famiglie, l’assessore ai lavori pubblici con delega all’Art Bonus, Francesco Zuccherini, il dirigente Fabio Zepparelli e i tecnici Stefano Barcaccia, Tommaso Bussani, Fabio Fantucci, Marco Colleduori, Eugenia Di Filippo e la responsabile della comunicazione Istituzionale Interna Esterna e Multimediale del Comune di Perugia, Simona Cortona.

Per l’assessore Zuccherini “l’Art bonus è uno strumento importantissimo a disposizione degli enti locali, grazie all’impegno dei mecenati, per poter riqualificare opere artistiche presenti nel nostro territorio. Aver restaurato il cimitero di Morleschio significa dare voce anche alle zone più periferiche della città dotate di un patrimonio prezioso per Perugia. Con l’occasione, anche l’unità operativa Manutenzioni ha incrementato il processo di riqualificazione, a cui hanno collaborato anche alcuni cittadini in forma privata, rendendo il cimitero un luogo ancora più particolare e fruibile da parte della cittadinanza”.

L’architetto Stefano Barcaccia ha raccontato la storia del cimitero di Morleschio costruito dal Comune nel 1878, realizzandolo in una forma simile ad un quadrilatero circondato da mura tuttora esistenti, con una cappella rettangolare e quattro edicole con loculi adiacenti la chiesa realizzate a partire dal 1906 a cui si è aggiunta una quinta edicola con loculi risalente agli anni ’70.

Inoltre, nel cimitero è presente anche un piccolo campo comune suddiviso in uomini, donne, bambini e bambine.

“Morleschio è il primo cimitero in Italia ad essere stato restaurato con l’Art Bonus. Ci sono altri luoghi cimiteriali in attesa di erogazioni in altre città ma Perugia è stata la prima città a concludere il restauro”, ha dichiarato Simona Cortona, responsabile della comunicazione anche del progetto Art Bonus Perugia. “Questo nuovo intervento ci dimostra come lo strumento dell’Art Bonus viene sempre più utilizzato dai mecenati per beni che raccontano legami tra le persone”.

Anche le mecenati, Ivana Picchio e Manuela Castellani visibilmente commosse, hanno raccontato che oggi, grazie all’Art Bonus, il cimitero di Morleschio è “un luogo che vive tra i vivi e che tutti coloro che oggi sono sepolti qui sarebbero stati felici di vedere un luogo così bello”.

La restauratrice Alessandra Mamone, incaricata di restaurare il cimiero, ha sottolineato “l’importanza di mantenere in vita la tradizione architettonica ed antropologica ancora tanto presente in questo territorio”.

Per la restauratrice è importante svolgere una manutenzione costante del patrimonio storico “nel solco della tradizione formale e tecnica e sempre guidata dal confronto con gli uffici preposti alla tutela”.

“Ad un primo esame visivo – ha dichiarato la restauratrice – le parti più ammalorate del bene erano principalmente le murature in pietra del perimetro cimiteriale. Al ritrovamento presentavano, infatti, degli annerimenti locali, mancanza di letti di malta nella pietra ed il bauletto delle murature laterali sgretolato, non era funzionale allo scolamento delle acque piovane”.

Il recupero ha interessato in gran parte il muro di cinta, l’intonaco esterno della cappella, l’interno della cappella funeraria del cimitero, in parte lasciata in pietra e in parte con intonaco di colore giallo acceso, nella quale sono state effettuate ripulitura e tinteggiatura dell’intonaco.

Infine, è stato recuperato anche il portoncino ligneo di accesso alla cappella in legno di colore rossiccio il quale in fase di sopralluogo si mostrava deteriorato, soprattutto nella parte esterna.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*