Concerto di Natale degli Amici della Musica di Perugia

Mozart e la glass harmonica al Teatro del Pavone

Concerto di Natale degli Amici della Musica di Perugia

Concerto di Natale degli Amici della Musica di Perugia

Concerto di Natale – Venerdì 13 dicembre, alle 20.30, il Teatro del Pavone di Perugia ospiterà il tradizionale concerto di Natale organizzato dagli Amici della Musica di Perugia. L’evento fa parte della stagione concertistica della Fondazione Perugia Musica Classica e della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. L’esibizione vedrà in scena l’Orchestra da Camera di Perugia, diretta dal Maestro Enrico Bronzi, con un ospite speciale: il musicista svizzero Matthias Würsch, uno dei pochi esperti contemporanei della glass harmonica.

La glass harmonica è uno strumento dalla sonorità unica, capace di produrre suoni eterei grazie al movimento delle dita umide sugli spigoli di bicchieri di vetro di diverse dimensioni. Würsch, in qualità di esperto, sarà protagonista dell’esecuzione di alcuni pezzi del repertorio di Wolfgang Amadeus Mozart, a cominciare dal breve Adagio in do maggiore K. 356, scritto per glass harmonica. La particolarità di questo strumento sarà ben visibile anche nel celebre Adagio e Rondò K. 607 in do minore, che vedrà la glass harmonica accompagnata da flauto, oboe, viola e violoncello.

Il programma, che ruota attorno alla figura di Mozart, include anche le due raccolte di Danze tedesche (K. 509 e K. 571). Un altro momento di grande interesse sarà il Divertimento in fa maggiore K. 522, conosciuto anche come Ein musikalischer Spaß (Un divertimento musicale). Questo brano si distingue per il suo carattere scherzoso e per l’originalità della sua composizione, capace di suscitare sorrisi grazie alla sua comicità musicale.

L’Orchestra da Camera di Perugia, guidata da Enrico Bronzi, eseguirà questi brani con l’energia e la precisione che contraddistinguono la compagine, affermatasi da tempo nel panorama musicale della città. L’evento rappresenta non solo un’occasione per ascoltare alcune delle composizioni più affascinanti di Mozart, ma anche per immergersi nell’esperienza sonora rara e affascinante della glass harmonica, strumento che ha avuto una grande popolarità nel XVIII secolo e che oggi conserva ancora un fascino inedito.

La serata sarà arricchita da alcune melodie tradizionali austriache, che chiuderanno il programma del concerto, celebrando la tradizione musicale di questa regione e l’approfondimento delle sonorità rare e suggestive. L’evento si preannuncia come un’esperienza emozionante per tutti gli amanti della musica classica e per chi desidera scoprire la magia di un suono inusuale come quello della glass harmonica.

I biglietti per il concerto sono disponibili sul sito ufficiale della Fondazione Perugia Musica Classica (perugiamusicaclassica.com), dove è possibile trovare tutte le informazioni relative all’evento e all’acquisto dei posti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*