“We All Love Ennio Morricone”: incontro pubblico a Perugia
“We All Love Ennio Morricone” – Il progetto We All Love Ennio Morricone farà tappa a Perugia il 10 dicembre, con un incontro pubblico presso la Sala dei Notari. Dopo gli eventi di Città di Castello e Orvieto, e in attesa del grande concerto del 22 dicembre al Teatro Lyrick di Assisi, il progetto offrirà un’opportunità unica per esplorare la carriera di Ennio Morricone attraverso suoni, immagini e parole. L’incontro vedrà la partecipazione di artisti, esperti e operatori che racconteranno il percorso che ha portato il compositore a dirigere le sue musiche nei palcoscenici di tutto il mondo, culminando con il trionfo dell’Oscar alla Carriera.
L’evento, organizzato con il supporto dell’Assessorato al Turismo e Spettacolo del Comune di Perugia, vedrà interventi di figure di rilievo come Fabrizio Croce, assessore comunale, Luigi Ciuffa, direttore del Conservatorio di Perugia, Andrea Ceccomori, coordinatore musicale del progetto, e il quartetto d’archi ViVas! Lab. Quest’ultimo, formato da giovani talenti provenienti dalle Orchestre di Perugia e Terni, offrirà un assaggio dell’eredità musicale di Morricone, interpretata con passione dalle nuove generazioni. I membri del quartetto, Federico Galieni, Sabina Morelli, Madalina Isopescu e Letizia Comez, eseguiranno alcuni dei brani più iconici del Maestro, riproponendo le sue composizioni con arrangiamenti fedeli agli originali.
Il progetto We All Love Ennio Morricone è realizzato dall’Associazione Culturale Studiolab International, Impresa Sociale di Città della Pieve, con il patrocinio dei Comuni di Perugia, Terni, Assisi, Orvieto e Città della Pieve, e con il sostegno dei fondi del bando Sostegno Spettacoli dal Vivo 2023. L’iniziativa vuole celebrare non solo la musica del Maestro, ma anche l’incontro tra Morricone e Caiola, che ha segnato una svolta nella carriera del compositore, portandolo a realizzare 14 produzioni discografiche, tra cui il cofanetto Io, Ennio Morricone, e a partecipare al progetto We All Love Ennio Morricone, con artisti internazionali come Quincy Jones, Bruce Springsteen, Celine Dion, Roger Waters, Herbie Hancock, Andrea Bocelli, Yo-Yo Ma e molti altri.
Il progetto ha l’obiettivo di riproporre le musiche di Morricone con arrangiamenti e orchestrazioni che rispecchiano fedelmente le versioni originali, come approvato dal Maestro stesso, e di eseguirle con i musicisti che lo hanno accompagnato durante gli anni più significativi della sua carriera. L’incontro pubblico di Perugia offrirà al pubblico un’opportunità per riflettere sull’incredibile percorso che ha portato Morricone alla fama mondiale, mettendo in luce anche il valore che la sua musica continua ad avere per le generazioni future. Inoltre, un docu-film documenterà il legame speciale tra Morricone e Caiola, raccontando la storia di una collaborazione che ha segnato un capitolo fondamentale della musica cinematografica.
L’incontro a Perugia rappresenta quindi una tappa fondamentale nel cammino di We All Love Ennio Morricone, un omaggio al Maestro che continuerà a risuonare nei cuori del pubblico, testimoniando la sua immensa eredità culturale e musicale.
Commenta per primo