Protocollo tra Guardia di Finanza e Narni per il PNRR

Accordo siglato per la tutela delle risorse pubbliche

Protocollo tra Guardia di Finanza e Narni per il PNRR 

Protocollo tra Guardia – Il Comune di Narni e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Terni hanno firmato un protocollo d’intesa finalizzato alla tutela delle risorse finanziarie destinate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e al Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari. L’accordo mira a prevenire irregolarità, frodi e abusi nell’uso dei fondi pubblici.

La firma è avvenuta durante una seduta del Consiglio Comunale, con la partecipazione del Sindaco Lorenzo Lucarelli e del Colonnello Mauro Marzo, comandante provinciale della Guardia di Finanza. L’intesa resterà operativa fino al 31 dicembre 2027, garantendo un monitoraggio costante sulle operazioni finanziate dal PNRR e un rafforzamento delle misure per la legalità.

Dettagli del protocollo

Il documento siglato prevede:

  • Condivisione di informazioni: Il Comune di Narni fornirà alla Guardia di Finanza dati relativi agli appalti, alle forniture e ai subappalti legati al PNRR.
  • Prevenzione delle irregolarità: Durante le fasi di selezione e affidamento dei contratti, l’amministrazione comunale potrà segnalare elementi utili a evitare frodi e violazioni.
  • Interventi mirati: Le Fiamme Gialle utilizzeranno queste informazioni per indirizzare le loro azioni di controllo, con l’obiettivo di tutelare i bilanci del Comune, dello Stato e dell’Unione Europea.


Secondo quanto spiegato dal Colonnello Mauro Marzo, il protocollo rappresenta uno strumento fondamentale per il ruolo di supporto preventivo assegnato alla Guardia di Finanza nel contesto del PNRR. L’accesso a informazioni precise consentirà interventi tempestivi per prevenire comportamenti illeciti, garantendo una gestione trasparente delle risorse.

Formazione e valore aggiunto

Il protocollo include anche la formazione del personale comunale. I dipendenti saranno aggiornati sulle normative e sulle best practice per garantire un uso corretto dei fondi. Questa attività mira a creare una cultura amministrativa orientata alla legalità e al controllo, rafforzando la capacità del Comune di gestire in modo efficace i progetti finanziati.

Dichiarazioni

Il Sindaco Lorenzo Lucarelli, durante la cerimonia, ha evidenziato l’importanza dell’accordo, definendolo un passo cruciale per garantire trasparenza e correttezza nella gestione delle risorse pubbliche. Ha inoltre sottolineato come la collaborazione con la Guardia di Finanza rappresenti un esempio di sinergia istituzionale a tutela dell’interesse pubblico.

Il Colonnello Marzo, dal canto suo, ha ribadito il ruolo chiave della Guardia di Finanza nel garantire l’efficacia dei controlli legati al PNRR, sottolineando l’importanza di protocolli come quello appena firmato per migliorare la vigilanza e la prevenzione delle frodi.

Obiettivi futuri

L’accordo punta a creare un modello di collaborazione replicabile, che potrebbe essere esteso ad altri enti locali per rafforzare la tutela delle risorse pubbliche a livello nazionale. La sinergia tra il Comune e la Guardia di Finanza rappresenta un esempio concreto di come le istituzioni possano lavorare insieme per prevenire danni economici e garantire il buon uso dei fondi destinati allo sviluppo del territorio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*