![Alta pressione nel weekend: sole e temperature in aumento Alta pressione nel weekend: sole e temperature in aumento](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2024/11/meteo-678x381.jpg)
Alta pressione nel weekend: sole e temperature in aumento
Alta pressione nel weekend – Una massa di alta pressione porterà condizioni di bel tempo in tutta Italia per il terzo weekend di novembre, dopo una settimana caratterizzata da una goccia fredda che ha generato instabilità e un calo termico. La situazione attuale vede un robusto anticiclone tra Atlantico e Isole Britanniche, con massimi fino a 1035 hPa. Questa configurazione sinottica favorisce la discesa di aria fredda dai settori nord-orientali, interessando l’Europa centrale e il Mediterraneo.
Dalla serata di ieri, una goccia fredda ha raggiunto il Nord Italia, e oggi scivolerà lungo la Penisola, portando piogge sparse e calo delle temperature, in particolare nelle regioni centrali adriatiche. Sul Centro Italia, infatti, sono attese precipitazioni, con nevicate sull’Appennino centrale a quote intorno ai 1000-1300 metri. Questi fenomeni proseguiranno nelle prossime ore, spostandosi verso il Sud nella serata di oggi e durante la notte. Venerdì vedrà residui temporali in Calabria e Sicilia, mentre al Centro-Nord le condizioni meteorologiche miglioreranno gradualmente.
Nel weekend, la goccia fredda proseguirà il suo percorso verso la Grecia e la Turchia, permettendo così la rimonta di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centro-occidentale. Questo porterà un miglioramento delle condizioni atmosferiche su tutto il territorio italiano, accompagnato da un aumento delle temperature, in particolare nelle regioni settentrionali e nelle aree interne. Sabato, il tempo sarà prevalentemente soleggiato da Nord a Sud, con un aumento delle temperature in quota fino a valori superiori alla media stagionale. Tuttavia, sulla Pianura Padana si formeranno nebbie, foschie e nubi basse, fenomeno tipico di una stabilità atmosferica che tende a mantenere l’umidità al suolo.
Domenica sarà caratterizzata da un aumento della nuvolosità sul Centro-Nord, causato da una saccatura nord-atlantica che si muoverà dalle Isole Britanniche verso l’Europa occidentale. Tale situazione porterà correnti umide da sud-ovest sul Mediterraneo, che si tradurranno in un cielo coperto in molte zone del Nord. Nonostante questo incremento della copertura nuvolosa, le condizioni atmosferiche resteranno generalmente asciutte. Solo sulla Liguria e nell’Alta Toscana sarà possibile qualche isolato fenomeno di pioggia nel pomeriggio di domenica.
Con l’inizio della prossima settimana, si prevede una discesa di aria polare verso l’Europa centrale e occidentale. Le principali modellistiche meteorologiche mostrano però scenari differenti: il modello GFS, di origine americana, indica che l’Italia sarà interessata marginalmente da questa massa d’aria fredda, portando solo un lieve calo delle temperature senza fenomeni significativi di maltempo. Al contrario, il modello europeo ECMWF prospetta un’evoluzione con un coinvolgimento più diretto dell’Italia, ipotizzando l’arrivo di un’intensa fase di maltempo invernale con precipitazioni più consistenti.
La settimana prossima potrebbe quindi portare condizioni atmosferiche più fredde sull’Italia, ma con previsioni ancora da confermare a causa delle incertezze modellistiche.
Commenta per primo