![Sir Perugia domina Taranto con un 3-0 spettacolare Sir Perugia domina Taranto con un 3-0 spettacolare](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2024/11/sir_taranto_partita_-678x381.jpg)
Sir Perugia domina Taranto con un 3-0 spettacolare
Sir Perugia domina – La Sir Susa Vim Perugia conquista una vittoria netta al PalaMazzola di Taranto, imponendosi per 3-0 grazie a un primo e secondo set dominati e un terzo che si è risolto solo ai vantaggi in un finale incandescente. Dopo aver conquistato agevolmente i primi due parziali, la formazione di Angelo Lorenzetti ha dovuto lottare nel terzo, prima di prevalere 29-31, regalando uno spettacolo punto a punto che ha tenuto il pubblico sugli spalti in trepidante attesa.
Il match si è aperto con un brillante ace di Wassim Ben Tara, che ha subito indirizzato la partita in favore degli ospiti. I Block Devils non hanno mai perso il controllo, con Ben Tara, eletto MVP della partita, che ha dato il via alla serie di attacchi vincenti, chiudendo il match con 15 punti, un ace, un muro e un’impressionante efficacia del 65% in attacco. Con Ben Tara e Semeniuk sempre in evidenza, la Sir Perugia ha chiuso il primo set 18-25 e il secondo 14-25, lasciando poco spazio alla reazione dei padroni di casa.
Nel terzo set, Taranto ha mostrato segni di reazione, spinta anche dal pubblico del PalaMazzola, ma la squadra di Lorenzetti ha mantenuto il controllo. Dopo un iniziale equilibrio, Perugia ha preso il largo con il muro di Russo e l’ace di Semeniuk, ma i tarantini non hanno mollato. La formazione di Giampaolo Boninfante ha infatti pareggiato sul 23-23, portando il set ai vantaggi. Il finale è stato emozionante, con Ben Tara che ha conquistato il match point prima del decisivo attacco di Giannelli e del muro di Russo, che ha chiuso la partita sul 29-31.
Questa vittoria, oltre a consolidare il primato in campionato, assume anche un’importanza fondamentale in vista dell’avvio imminente della Champions League, a cui la Sir Perugia si prepara con grande ambizione.
Il match
Il primo set ha visto subito la Sir Perugia prendere il comando. Un ace di Ben Tara ha dato il via al parziale, seguito da un errore in attacco di Filippo Lanza. Perugia ha continuato a spingere con Plotnytskyi e Russo, portandosi rapidamente sul 1-6. Nonostante i tentativi di Taranto di reagire, con alcuni punti di Alonso e un muro di Zimmerman, Perugia ha mantenuto il vantaggio, chiudendo il parziale 18-25 grazie a un diagonale vincente di Ben Tara.
Nel secondo set, Taranto ha provato a opporsi con una maggiore compattezza a muro, ma Perugia ha imposto il suo gioco, con Plotnytskyi che ha trovato un varco in diagonale e Ben Tara che ha messo a segno un attacco vincente. Semeniuk ha anche firmato un ace decisivo per il 9-21, mentre D’Heer e Gironi non sono riusciti a contenere la potenza dell’attacco perugino. Con Plotnytskyi che ha chiuso il set 14-25, Perugia ha messo una seria ipoteca sulla vittoria.
Il terzo set ha visto Taranto entrare in campo con un nuovo slancio, recuperando il vantaggio iniziale di Perugia e riuscendo a portarsi avanti per 9-7. La reazione di Perugia è stata rapida: Russo e Semeniuk hanno murato gli attacchi dei padroni di casa, e un ace di Semeniuk ha riportato la squadra perugina sul 11-16. Tuttavia, Taranto ha continuato a lottare con cuore, arrivando a pareggiare sul 23-23 grazie agli attacchi di Hofer e Ben Tara che hanno mandato la partita ai vantaggi. Dopo un punto a punto da cardiopalma, Perugia ha avuto la meglio grazie al maniout di Ben Tara e all’attacco finale di Giannelli, chiudendo il set 29-31 e il match.
Il tabellino
Gioella Prisma Taranto – Sir Susa Vim Perugia 0-3
Parziali: 18-25, 14-25, 29-31
Arbitri: Angelo Santoro e Andrea Puecher
Le cifre
Gioella Prisma Taranto: Zimmerman 2, Hofer 13, D’Heer 7, Alonso 2, Gironi 10, Lanza 3, Paglialunga 1, Held 1, Rizzo (L).
Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 6, Ben Tara 15, Russo 10, Loser 5, Semeniuk 9, Plotnytskyi 13, Colaci (libero), Ishikawa, Herrera, Cianciotta.
Le statistiche
Taranto: 12 errori al servizio, 3 ace, 31% in ricezione positiva, 43% in attacco, 6 muri.
Perugia: 16 errori al servizio, 6 ace, 48% in ricezione positiva, 57% in attacco, 8 muri.
La vittoria di Perugia in questo incontro è un segnale di forza in vista delle prossime sfide, con i Block Devils pronti a scendere in campo per confermare la loro superiorità anche nelle competizioni internazionali.
Commenta per primo