![Perugia, Scoccia: "Cittadella giudiziaria, sogno diventato realtà" Perugia, Scoccia: "Cittadella giudiziaria, sogno diventato realtà"](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2024/05/Immagine-WhatsApp-2024-05-28-ore-17.04.06_e3355b2f-678x381.jpg)
Perugia, Scoccia: “Cittadella giudiziaria, da mezzo secolo un sogno diventato realtà”
Margherita Scoccia, candidata sindaco di Perugia, ha incontrato gli avvocati locali per illustrare il progetto del Parco della Giustizia, una straordinaria opera di riqualificazione urbana che sta per concretizzarsi nel cuore della città dopo decenni di attesa. Scoccia sottolinea che la realizzazione di questa “cittadella giudiziaria” in un’area centrale di 24.000 metri quadrati, dove sorgeva un vecchio carcere dismesso, rappresenta il coronamento di un sogno a lungo accarezzato ma mai davvero realizzato dalle precedenti amministrazioni.
Questo maxi-progetto da quasi 150 milioni di euro prevede di ospitare in un unico polo la Procura, il Tribunale, la Corte dei Conti, il Tribunale per i minorenni, la Sezione lavoro, la Sorveglianza e la Polizia giudiziaria. Secondo Scoccia, entro l’estate verrà assegnato l’appalto per il primo stralcio dei lavori, un traguardo importante che renderà la vita molto più semplice per gli avvocati, migliaia di professionisti costretti finora a spostarsi continuamente in tutta la città per raggiungere i vari uffici giudiziari. Inoltre, la concentrazione di tutte queste attività in un unico luogo consentirà allo Stato di risparmiare milioni di euro annui in affitti privati.
La candidata sindaco sottolinea il ruolo attivo svolto dalla sua amministrazione nella definizione del progetto, grazie a un costante confronto con il Demanio, il Ministero della Giustizia e la Soprintendenza. A differenza dei predecessori, che si erano disinteressati della questione, Scoccia e la sua giunta hanno lavorato alacremente per dare forma a questo ambizioso piano di riqualificazione urbana, incentrato su principi di dinamicità e interconnessione.
Scoccia evidenzia inoltre come la scelta di localizzare il Parco della Giustizia in piazza Partigiani, nel cuore della città, sia stata determinante per favorire lo sviluppo immobiliare e le attività economiche nell’area di Porta Eburnea, dove sorgerà un nuovo parcheggio. Un esito che sarebbe stato impensabile se la cittadella giudiziaria fosse stata realizzata in periferia, come accaduto in altre città.
Nel corso dell’incontro, la candidata sindaco ha anche affrontato temi come la ZTL pomeridiana per gli studi professionali e la rimodulazione della TARI, impegnandosi a trovare soluzioni concrete per venire incontro alle esigenze della categoria degli avvocati e più in generale dei professionisti che operano nel centro storico.
Commenta per primo