L’Isola del Libro Trasimeno Lancia la sua 12ª Edizione

L'Isola del Libro Trasimeno Lancia la sua 12ª Edizione

L’Isola del Libro Trasimeno Lancia la sua 12ª Edizione

La nota rassegna letteraria si espande con più eventi e una presenza internazionale.

La dodicesima edizione dell’Isola del Libro Trasimeno è stata annunciata con entusiasmo durante un evento tenuto il 2 maggio nel Salone d’Onore di palazzo Donini a Perugia. Quest’anno, la celebre rassegna letteraria, che si estenderà dal 4 maggio al 3 ottobre, promette un calendario ancora più ricco e diversificato, coprendo più territori dell’Umbria, inclusi Passignano sul Trasimeno, Castel Rigone, Castiglione del Lago, Panicale, Orvieto e Perugia.

Italo Marri, presidente dell’evento, ha rivelato che la manifestazione includerà quasi trenta appuntamenti tra caffè letterari, incontri con autori, mostre d’arte e concerti, testimoniando un impegno crescente verso la promozione culturale nella regione. Quest’anno, l’evento avrà il piacere di ospitare figure di spicco come l’archeologo egiziano Zahi Hawass, amico storico della manifestazione, e altri nomi noti come il generale Mario Mori, il fisico Antonio Ereditato e il giornalista Giovanni Fasanella.

La presentazione ha visto la partecipazione di importanti personalità, tra cui la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e Eugenio Rondini, consigliere regionale. Francesca Caproni, direttrice del Gal Trasimeno-Orvietano, ha sottolineato come l’Isola del Libro non sia solo un evento culturale di rilievo ma anche un catalizzatore per il turismo e l’economia locale.

I primi incontri saranno ospitati nella rocca medievale di Passignano. Qui, scrittori come Guido Barlozzetti e Roberto Pecchioli discuteranno delle loro ultime pubblicazioni, rispettivamente ‘La meteora. Mario Draghi. L’anomalia di un’immagine’ e ‘La guerra delle parole. Politicamente corretto, neolingua, cultura della cancellazione’. Altri luoghi emblematici come il Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago e la terrazza del teatro di Castel Rigone serviranno da scenari per una serie di incontri e mostre che arricchiranno l’offerta culturale dell’evento.

L’edizione di quest’anno si distingue per la varietà e l’ampiezza degli argomenti trattati, garantendo una piattaforma dove le idee possono essere esplorate e discusse in modo approfondito. Marri ha enfatizzato che l’obiettivo dell’Isola del Libro è quello di promuovere la cultura attraverso il confronto aperto e costruttivo, al di là delle semplici presentazioni librarie.

Per ulteriori dettagli sugli eventi e gli ospiti dell’Isola del Libro Trasimeno, gli interessati possono visitare il sito ufficiale www.isoladellibro.it e seguire gli aggiornamenti sulla pagina Facebook della manifestazione. Con un programma così variegato e internazionale, la dodicesima edizione si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura e
della cultura.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*