Vinitaly 2024: L’Umbria Celebra il Vino con “Dove Batte il Cuore
Vinitaly 2024 – L’apertura della 56ª edizione del Vinitaly, tenutasi domenica 14 aprile presso i vasti spazi della Veronafiere, ha inaugurato tre giornate di celebrazione del vino italiano. Con oltre 4.000 cantine provenienti da tutta Italia e da 30 paesi diversi, insieme a circa 1.200 acquirenti internazionali, l’evento prometteva un’esperienza straordinaria per gli appassionati del settore.
Quest’anno, l’Umbria si è distinta con oltre 50 produttori riuniti nel Padiglione 2, sotto la guida della cooperativa Umbria Top Wines, rappresentando una significativa presenza delle aziende vitivinicole regionali.
All’inaugurazione dello stand umbro, hanno preso parte la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, insieme all’Assessore all’Agricoltura Roberto Morroni, il Presidente di Umbria Top Wines Massimo Sepiacci, l’Amministratore Unico di 3A – Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria Marcello Serafini, e Albano Agabiti, Presidente di Assogal. Inaspettatamente, il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha evidenziato il sostegno del governo al territorio umbro.
All’interno dell’area Umbria, i visitatori hanno potuto partecipare a numerosi eventi, degustazioni, sessioni di approfondimento e spettacoli dedicati all’arte e all’intrattenimento, che hanno integrato perfettamente l’offerta espositiva dei produttori.
Il Padiglione Umbria Top ha offerto due livelli di attività: il piano terra ha funto da hub per istituzioni e enti che promuovono l’unicità del territorio umbro, in collaborazione con soggetti pubblici e privati, mentre il soppalco ha ospitato degustazioni e approfondimenti sotto il format “Umbria Wine Academy”, con un calendario ricco di eventi dedicati a valorizzare le produzioni vinicole regionali.
L’area Enoteca Regionale ha presentato oltre 100 referenze di vini, organizzate per territorio di origine, offrendo ai visitatori la possibilità di degustare una vasta selezione di eccellenze umbre e di conoscere i Consorzi di Tutela.
Il claim “Umbria – Where the heart beats” ha enfatizzato l’unicità del territorio umbro, il suo cuore verde simbolo del ritmo vitale delle terre vinicole, testimoniando l’impegno della regione verso la sostenibilità e l’autenticità.
Tra gli appuntamenti principali della giornata inaugurale si sono distinti EAT, Gastronomia a Teatro, una Live Performance Food Ensemble con un cooking show live; “Vino, Passione in comune”, guidato dal giornalista Bruno Petronilli, Giovani Produttori e Vini Giovani; “Un Sorso e un morso” per celebrare la biodiversità (a cura di 3° Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria) e i longevi dell’Umbria a cura dell’Associazione italiano Sommelier.
Commenta per primo