Problemi al parco e sulle strade a Monteluce, nonostante Natale

Il Natale brilla grazie all’iniziativa dei residenti di Via San Giuseppe

Problemi al parco e sulle strade a Monteluce, nonostante il Natale

Problemi al parco – A Monteluce, un quartiere di Perugia, il Natale continua a brillare grazie all’iniziativa dei residenti del condominio di Via San Giuseppe. Questi ultimi, fedeli a una tradizione ormai consolidata, hanno recentemente addobbato un grande albero situato all’interno dell’area condominiale. L’abete, adornato con luci e palline da alcuni volontari, ha contribuito a creare un’atmosfera festiva che non solo ha rallegrato i residenti, ma ha anche attratto l’attenzione dei numerosi cittadini che quotidianamente percorrono la via che collega al vicino centro storico.

Monteluce

Tuttavia, nonostante l’atmosfera natalizia, i residenti devono affrontare diverse problematiche. In particolare, denunciano lo stato di incuria del vicino parco, caratterizzato da alberi pericolanti, scalette piene di detriti dovuti alle piogge e erbacce alte dove scorrazzano topi e altri animali. Nonostante gli sforzi dei residenti nel tentativo di pulire l’area, le condizioni del parco restano preoccupanti.

Inoltre, i residenti esprimono preoccupazione per lo stato del manto stradale, segnato da numerose buche e tratti sconnessi. La mancanza di un percorso pedonale sicuro lungo Via San Giuseppe è un’altra questione che viene segnalata con insistenza. Anche le scalette presenti nel parco, che in passato consentivano un accesso più agevole a Via Madonna del Riccio, sono ora in condizioni fatiscenti e pericolose.

Nonostante queste sfide, l’iniziativa dei residenti di Via San Giuseppe dimostra una forte volontà di mantenere vivo lo spirito comunitario e di condividere un messaggio di speranza con l’intero quartiere. Un quartiere che, negli ultimi anni, ha risentito della perdita della sua centralità, ma che grazie a queste piccole iniziative riesce a mantenere accesa la luce della speranza./by Andrea Sonaglia

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*