UmbriaLibri Terni 2023: un successo strabiliante con eventi sold out
UmbriaLibri conclude l’edizione 2023, confermando Terni come una tappa cruciale con numeri eccezionali e tutti gli eventi esauriti. Il festival ha presentato 45 incontri, ospitato 60 relatori e coinvolto 28 editori regionali. La Biblioteca Comunale è stata il cuore delle attività, mentre musica e teatro hanno animato Palazzo Gazzoli e il Teatro Secci. Un punto saliente è stata l’anteprima della mostra “Amarsi”, organizzata da Fondazione Carit e curata da Costantino D’Orazio, che sarà aperta al pubblico dal 7 dicembre al 7 aprile.
La sezione “Laboratori” ha riscontrato particolare successo, offrendo focus su lettura e scrittura per gli studenti. Dodici eventi dedicati ai giovani, tra gli 8 e i 16 anni, sono stati condotti da autori di narrativa per ragazzi, inclusi Pierdomenico Baccalario, Manlio Castagna, e Susanna Mattiangeli.
Le presentazioni dei libri e le interviste tematiche hanno attirato un grande pubblico, con interventi da parte di figure di spicco come Alzo Cazzullo, Marco Damilano, Monica Setta, Gigliola Cinquetti, Valentina Parasecolo, e Pierluigi Diaco. L’ospite internazionale Daisy Goodwin ha arricchito ulteriormente l’evento.
Il direttore artistico Angelo Mellone ha dichiarato: “UmbriaLibri comincia ad affermarsi come un appuntamento culturale dell’intero paese, superando le aspettative. Siamo orgogliosi della straordinaria partecipazione della comunità di Terni e delle città vicine”.
L’assessore regionale alla Cultura, Paola Agabiti, ha sottolineato l’importanza di UmbriaLibri a Terni come scelta vincente, evidenziando il coinvolgimento del pubblico e l’interesse per gli eventi proposti. Michela Sciurpa, amministratore unico di Sviluppumbria, ha elogiato il successo della manifestazione sia dal punto di vista culturale che economico, sottolineando il legame essenziale tra cultura ed economia per la crescita del territorio.
Commenta per primo