![Parco Fontivegge, degrado e speranza in attesa di Pescaia & Friends Parco Fontivegge, degrado e speranza in attesa di Pescaia & Friends](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2023/09/parco-fontivegge-siringhe-678x381.jpg)
Parco Fontivegge, Verbanella, degrado e speranza in attesa di Pescaia & Friends
Parco Fontivegge – Malgrado i lavori effettuati a fine luglio per migliorare la fruibilità del Parco Fontivegge, Verbanella, l’appello di Progetto Fontivegge alle famiglie affinché tornassero a frequentare l’area è rimasto inascoltato. Dopo quasi un mese e mezzo, il parco è tornato ad essere teatro di sporcizia, vagabondaggio e consumo di sostanze stupefacenti.
Quasi ogni mattina, due individui depositano cibo per i piccioni, violando l’Art. 28 del Regolamento di Polizia Urbana del Comune di Perugia. Questa pratica è divietata, ma continua nonostante gli avvertimenti.
![Blitz forze dell'ordine a Fontivegge, altra operazione nella palazzina via Oddi Sforza, occupata abusivamente](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2022/11/biltz-fontivegge-carabinieri-polizia-2-678x381.jpg)
Recentemente, alcuni residenti hanno avvistato un uomo che aveva installato una tenda nel parco e probabilmente aveva trascorso la notte lì. Questa situazione richiama alla mente i bivacchi individuati nelle scorse settimane, gran parte dei quali smantellati dal Nucleo Decoro e Sicurezza della Polizia Locale.
Purtroppo, il problema più grave è la comparsa di siringhe usate e relative confezioni all’interno del parco, scrive Andrea Fais uno degli animatori del gruppo Facebook Progetto Fontivegge, fondato da Giulietto Albioni. Questo rappresenta un serio rischio per la sicurezza e la salute pubblica.
Si spera che l’imminente evento “Pescaia & Friends,” che dedicherà tre giorni al parco nell’ambito dell’iniziativa Perugia & Friends, possa rappresentare un momento di profonda riflessione sullo stato attuale del quartiere e sulle possibilità di rilancio di questo spazio verde, che ha un grande potenziale ma è stato martoriato per trent’anni da frequentazioni problematiche, spesso legate al degrado della vicina area della stazione ferroviaria.
E poi c’è la “Palazzina della vergogna” in via Oddi Sforza.
![](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2021/11/oddisforza18.jpg-fontivegge-678x381.jpg)
Nonostante i lavori svolti a luglio per migliorare la fruibilità del Parco Fontivegge, l’appello di Progetto Fontivegge alle famiglie perché tornassero a frequentare l’area è rimasto inascoltato. A quasi un mese e mezzo di distanza, quindi, il parco è tornato ad essere un teatro di sporcizia, vagabondaggio e consumo di sostanze stupefacenti.
Quasi ogni mattina, due individui depositano cibo per i piccioni, violando l’Art. 28 del Regolamento di Polizia Urbana del Comune di Perugia. Questa pratica è vietata, scrive Fais, ma continua nonostante gli avvertimenti.
Recentemente, alcuni residenti hanno avvistato un uomo che aveva installato una tenda nel parco e probabilmente aveva trascorso la notte lì. Questa situazione richiama alla mente i bivacchi individuati nelle scorse settimane, gran parte dei quali smantellati dal Nucleo Decoro e Sicurezza della Polizia Locale.
Nel quartiere di Fontivegge, la triste realtà del degrado continua a palesarsi con il persistente problema di spacciatori e tossicodipendenti che hanno occupato la palazzina di Via Oddi Sforza, conosciuta come la “Palazzina della Vergogna.”
Questi individui hanno trovato rifugio nei quattro piani abbandonati, trasformando la struttura in un luogo di sporcizia e criminalità.
Direi che per non creare confusione è meglio al posto di parco di Fontivegge, scrivere Verbanella!Sulla situazione stendiamo un velo pietoso, come per il quartiere!
ok