![Il muro della vergogna divide poveri da ricchi, è in Perù Il muro della vergogna divide poveri da ricchi, è in Perù](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2022/08/Il-Muro-della-vergogna-divide-poveri-da-ricchi-in-Peru-678x381.jpg)
Il muro della vergogna divide poveri da ricchi, è in Perù
Di Antonello Savoca e Davide Rinaldi
A Lima, la capitale del Perù, una delle città più grandi del Sud America, c’è un muro lungo oltre dieci chilometri che divide una zona molto povera da una molto ricca. Gli abitanti delle aree povere lo chiamano il muro della vergogna, mentre gli abitanti delle aree più ricche della città, in molti casi, non ne conoscono l’esistenza perché, più semplicemente, per loro la Lima informale e improvvisata che i migranti hanno costruito a partire dagli anni Sessanta, non esiste. “Il Muro della vergogna” è il titolo del reportage di Antonello Savoca e Davide Rinaldi, che andrà in onda lunedì 8 agosto alle 23.20 su Rai 3 per il programma ‘Il Fattore umano’, otto reportage sulla violazione dei diritti umani.
Questo muro ha un valore soprattutto simbolico, perché rappresenta la divisione classista che esiste nella capitale peruviana. Una divisione che si riflette anche nell’urbanizzazione della città: oggi a Lima vivono circa tredici milioni di persone, quasi il quaranta per cento della popolazione totale del Paese. La metà di loro vive senza acqua, senza strade, senza i servizi di base di una grande metropoli. L’abbandono scolastico, la malnutrizione e la violenza sono fenomeni molto diffusi in queste aeree.
La voce narrante è di Carlos Tovar Samanez, conosciuto come Carlin, caricaturista e architetto peruviano, che dopo aver studiato l’urbanizzazione di Lima l’ha raccontata nei suoi disegni e nelle sue caricature.
(AR/Adnkronos)
Commenta per primo