Le stagioni del sentimento in Mario Rigoni Stern
di Vanni Capoccia
Sara Luchetta, ricercatrice presso la Ca’ Foscari di Venezia, parlerà dei “luoghi” in e di Mario Rigoni Stern, da una visione “geografico-letteraria”. È una giovane laureata in Filologia moderna con dottorato in Geografia e si è occupata in modo particolare del ruolo del nome di luogo nei racconti e romanzi di Mario Rigoni Stern.
Niccolò Scaffai, professore di Critica letteraria e letterature comparate all’Università di Siena, parlerà, da un punto di vista “ecologico-letterario”, della natura in Mario Rigoni Stern e della sua salvaguardia grazie al suo antesignano spirito “ecologista”.
Gianni Rigoni Stern, secondogenito di Mario, forestale è impegnato da anni in una missione di solidarietà nell’Altipiano di Sebrenica in Bosnia ed è già venuto a Perugia a raccontare “La transumanza della pace”. Ricorderà suo padre come genitore e persona ricca di umanità, amante della natura, legata al suo territorio da un forte sentimento.
L’iniziativa è all’interno de “XX Giugno Festa Grande 2022”
L’iniziativa è all’interno de “XX Giugno Festa Grande 2022” perché in un giorno così rappresentativo per la città di Perugia e in un luogo della nonviolenza (vi si trova la lapide a Dino Frisullo e Aldo Capitini proprio da Borgo XX Giugno volle far partire la “Marcia della Pace”) in un periodo segnato dal ritorno della guerra in Europa ci è sembrato significativo parlare di Mario Rigoni Stern. Un uomo che è stato in contatto con Aldo Capitini e Walter Binni, ha vissuto nell’Altipiano di Asiago funestato dalla carneficina della Prima Guerra Mondiale, ha combattuto nella Seconda guerra mondiale nei luoghi dove ora si è tornato a combattere e i cui libri – nei quali ricorrenti sono la guerra, i lager dov’è stato internato, l’Altipiano di Asiago e la natura – sono un inno alla fratellanza, alla nonviolenza, al rispetto della natura.
È per questo che la Società di Mutuo Soccorso di Perugia, l’associazione culturale “NaturAvventura”, e gli “Amici di Dino Frisullo” nel pensare questo incontro che vuole riunire l’accuratezza dello studio al sentimento che li lega allo scrittore dell’Altipiano di Asiago hanno sempre tenuto compresente a loro Mario Rigoni Stern nella speranza che il luogo dell’incontro a lui dedicato diventi per i presenti una piccola patria sentimentale e della convivenza.
“Amici Dino Frisullo”, Associazione “NaturaAvventura”, Società di Mutuo Soccorso di Perugia
Commenta per primo