Umbria: nel 2022 il mattone torna a salire
L’osservazione dei dati relativi al mercato immobiliare umbro evidenzia l’avvenuta fuoriuscita dalla crisi pandemica. Infatti, secondo l’Osservatorio trimestrale di Immobiliare.it la domanda nei primi tre mesi del 2022 ha ricominciato a salire in tutta la regione sia per immobili in affitto (+9,4%) sia per quelli in vendita (+9,8%).
Prendendo in esame il settore delle compravendite, i prezzi medi richiesti da chi vende un immobile in Umbria sono rimasti stabili (+0,2%): chi è intenzionato a procedere con l’acquisto di un immobile nella regione deve investire 1.152 euro al metro quadro di media. A fronte di una ridimensione dello stock immobiliare accumulato nel corso degli anni segnati dalla pandemia (-5,1%) si segnala un netto aumento della domanda di abitazioni da acquistare (+9,8%).
. A fronte di una domanda in forte aumento quasi ovunque – fa eccezione la città di Terni che è stabile allo 0,5% – lo stock di abitazioni in vendita diminuisce notevolmente soprattutto in provincia di Terni, dove la disponibilità di abitazioni è diminuita di oltre il 7%.
I dati emersi dall’analisi rivelano un mercato delle locazioni più movimentato. I prezzi sono stabili ovunque e la città di Perugia è quella in cui è più costoso affittare un immobile (7,40 euro\mq). La riduzione dello stock immobiliare disponibile è molto significativa: emerge ancora una volta la città di Perugia che perde più di 28 punti percentuali. Trend confermato, in parte, dalla domanda che vede ancora il capoluogo di regione registrare un incremento più significativo di quello di Terni.
Seguono tabelle con fonte dati Immobiliare Insights.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa Immobiliare.it
Federica Tordi, Camilla Tomadini, Giusy Palmiero
392.1176397; 320.6429259
ufficiostampa@immobiliare.it
Di seguito le variazioni dei prezzi richiesti, dell’offerta e della domanda per la tipologia immobiliare residenziale in vendita in Umbria:
COMUNE | Media di €/mq | DELTA PREZZI | ||||
3mesi | 6mesi | 9mesi | 12mesi | |||
Perugia | comune | 1.165 € | 0,2% | 0,4% | -0,6% | 0,3% |
provincia senza capoluogo | 1.197 € | -1,1% | -1,2% | -0,2% | -0,1% | |
Terni | comune | 975 € | 0,3% | -1,0% | -0,6% | 0,1% |
provincia senza capoluogo | 1.126 € | 5,2% | 6,3% | 8,1% | 8,1% | |
Regione Umbria | 1.152 € | 0,2% | 0,1% | 0,8% | 1,2% |
COMUNE | DELTA OFFERTA | ||||
3mesi | 6mesi | 9mesi | 12mesi | ||
Perugia | comune | -5,4% | -7,1% | -10,1% | -20,0% |
provincia senza capoluogo | -4,3% | -11,2% | -3,8% | -6,9% | |
Terni | comune | -5,5% | -17,7% | -20,8% | -28,4% |
provincia senza capoluogo | -7,1% | -8,2% | -8,0% | -12,8% | |
Regione Umbria | -5,1% | -10,6% | -8,4% | -14,5% |
COMUNE | DELTA DOMANDA | ||||
3mesi | 6mesi | 9mesi | 12mesi | ||
Perugia | comune | 12,4% | 16,0% | 2,8% | 4,8% |
provincia senza capoluogo | 13,1% | 4,5% | -2,4% | -9,9% | |
Terni | comune | 0,5% | -3,3% | -2,4% | -8,8% |
provincia senza capoluogo | 16,5% | 9,2% | 0,0% | -1,3% | |
Regione Umbria | 9,8% | 7,3% | -0,5% | -5,5% |
Di seguito le variazioni dei prezzi richiesti, dell’offerta e della domanda per la tipologia immobiliare residenziale in locazione in Umbria:
COMUNE | Media di €/mq | DELTA PREZZI | ||||
3mesi | 6mesi | 9mesi | 12mesi | |||
Perugia | comune | 7,4 € | -0,3% | 0,8% | 1,4% | 2,9% |
provincia senza capoluogo | 6,2 € | 1,4% | 1,8% | 2,3% | 2,5% | |
Terni | comune | 5,8 € | 0,6% | 0,1% | 1,2% | 1,0% |
provincia senza capoluogo | 5,6 € | -0,6% | 0,1% | 3,6% | 3,5% | |
Regione Umbria | 6,8 € | -0,9% | -0,5% | 0,9% | 2,1% |
COMUNE | DELTA OFFERTA | ||||
3mesi | 6mesi | 9mesi | 12mesi | ||
Perugia | comune | -28,4% | -59,2% | -60,5% | -57,5% |
provincia senza capoluogo | -15,0% | -34,9% | -44,1% | -47,9% | |
Terni | comune | -7,5% | -7,9% | -16,0% | -19,3% |
provincia senza capoluogo | -8,5% | -12,5% | -21,2% | -32,4% | |
Regione Umbria | -20,6% | -46,5% | -50,4% | -50,0% |
COMUNE | DELTA DOMANDA | ||||
3mesi | 6mesi | 9mesi | 12mesi | ||
Perugia | comune | 14,0% | 56,0% | 136,5% | 129,9% |
provincia senza capoluogo | 8,9% | 25,3% | 38,6% | 54,0% | |
Terni | comune | 3,0% | 13,2% | 50,1% | 23,4% |
provincia senza capoluogo | -6,8% | -7,7% | 14,6% | 16,1% | |
Regione Umbria | 9,4% | 36,4% | 87,5% | 87,5% |
Commenta per primo