Appalto servizi Usl Umbria 2: rimuovere le criticità o sarà mobilitazione
CGIL, CISL e UIL e le categorie sindacali che seguono il terzo settore FP CGIL, FP CISL FISASCAT UIL FPL hanno espresso una forte preoccupazione alla Regione Umbria in occasione dell’incontro avvenuto in data 28 giugno 2021 riguardo alcune criticità presenti nel al bando di gara, le quali potrebbero avere una ricaduta negativa sia sui diritti acquisiti delle/i lavoratrici/ori che sulla qualità dei servizi erogati alla cittadinanza.
LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI HANNO CHIESTO CHE
• venga inserito all’interno del capitolato d’appalto un articolo distinto che faccia riferimento alle attuali norme previste per la clausola sociale, prendendo a riferimento il codice dei contratti pubblici (Dlgs 50/2016 art.50) ed anche il riferimento normativo ai contratti collettivi nazionali di settore maggiormente rappresentativi (Dlgs 2015/81 art. 51), per scoraggiare la partecipazione alla gara di imprese che utilizzano contratti pirata, utili solo a calpestare la dignità del lavoro tutto;
• venga specificata nella descrizione dei servizi, dove manca, la figura professionale da utilizzare con il relativo monte orario, salvaguardando l’attuale assetto organizzativo, così da garantire la qualità e non rischiare di far ricadere sulla vita degli utenti le trasformazioni negative che i servizi potrebbero subire, se ciò non venisse esplicitamente dichiarato. Già oggi riscontriamo enormi difficoltà nell’organizzazione del lavoro in termini di benessere lavorativo, a causa di una serie di problematiche ancora da risolvere e che la Regione Umbria conosce, vista l’apertura di un tavolo di crisi del settore a giugno del 2020, tuttavia mai convocato;
• venga richiesto nell’offerta tecnica un progetto chiaro e puntuale sul quale le imprese sociali possano distinguersi per come intendono gestire i servizi e l’organizzazione del lavoro in tutte le varie realtà presenti nei lotti.
La volontà principale delle organizzazioni sindacali è quella di salvaguardare i livelli occupazionali e salariali, a prescindere da chi vincerà l’appalto, di una comunità di lavoratrici/ori impegnate/i da decenni a garantire servizi alla cittadinanza fragile, che potrebbe da domani subire notevoli ripercussioni dovute a queste mancanze da parte dell’ente committente e per le quali non possiamo rimanere silenti.
Abbiamo anche rinnovato la richiesta di legiferare sul tema degli appalti pubblici per poter assicurare una procedura di affidamento che tenga conto di tutti gli aspetti, ma in particolare valorizzi il lavoro che, in appalti dove più del 90% del valore è la manodopera, non può essere ostaggio della logica del massimo ribasso. La Regione Umbria deve farsi carico delle istanze di lavoratrici/ori, che meritano la giusta considerazione visto il loro impegno senza tregua, in particolare in questo periodo eccezionale di pandemia globale.
Stiamo ancora aspettando che la Regione Umbria ci convochi, ma siamo pronti alla mobilitazione se le nostre richieste non saranno ascoltate nell’interesse di migliaia di famiglie di lavoratrici e lavoratori, ma anche degli utenti i quali saranno i primi ad essere calpestati e offesi da un sistema che non tutela la parte più fragile della nostra società.
L’Appalto di assistenza residenziale, semiresidenziale e domiciliare, non è l’unico in scadenza o già scaduto. Entro la fine dell’estate andrà a gara anche il servizio di pulizie e sanificazione dell’ospedale di Terni e di tutti i distretti delle Usl 1 e 2. Ad oggi l’assegnazione dell’appalto dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia ha visto esclusi dal passaggio circa 15 lavoratori e malgrado le richieste delle organizzazioni sindacali il problema non è stato risolto, tanto che questi lavoratori si trovano in un limbo e soprattutto senza reddito, essendo stati sospesi dalla cooperativa uscente ovviamente senza stipendio. Nel complesso degli appalti citati saranno più di 2000 i lavoratori e le lavoratrici interessati da questi bandi di gara, gli stessi che nei tempi di pandemia abbiamo chiamato eroi, perché ci hanno garantito un servizio di pubblica utilità.
Assemblea dell’Intersindacale Medica: “Salviamo la sanità pubblica” Assemblea Intersindacale medica – Nella sala del consiglio provinciale a Perugia si è svolta l’assemblea dell’Intersindacale medica in [Leggi ancora]
Proteste contro il nuovo Codice della Strada: mobilitazione in Umbria Proteste contro – Il 19 novembre 2024, numerose associazioni umbre, tra cui AIFVS Umbria, FIAB [Leggi ancora]
L’Umbria dice “no alle guerre”: il 9 gennaio parte la campagna ‘La casa brucia’ L’Umbria dice “no alle guerre” – L’Umbria si unisce alla mobilitazione [Leggi ancora]
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo