Assenze e dimissioni consiglieri, le prime modifiche al regolamento interno
La Commissione speciale per le riforme statutarie e regolamentari dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Daniele Carissimi, ha approvato all’unanimità le prime modifiche al Regolamento interno di Palazzo Cesaroni. Esse concernono la revisione degli articoli riguardanti assenze dai lavori e giustificazioni dei consiglieri regionali, le ritenute da applicare per le mancate presenze, l’efficacia delle dimissioni e le modalità di svolgimento e partecipazione alle sessioni telematiche. Gli emendamenti al Regolamento sono il frutto del confronto tra i consiglieri regionali di maggioranza e minoranza e dell’elaborazione delle proposte di revisione da parte degli Uffici dell’Assemblea, basate anche sul raffronto con le norme di funzionamento adottate da altre Regioni.
IN SINTESI
La Commissione speciale per le riforme statutarie e regolamentari dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Daniele Carissimi, ha approvato all’unanimità le prime modifiche al Regolamento interno di Palazzo Cesaroni. Esse concernono la revisione degli articoli riguardanti assenze dai lavori e giustificazioni dei consiglieri regionali, le ritenute da applicare per le mancate presenze, l’efficacia delle dimissioni e le modalità di svolgimento e partecipazione alle sessioni telematiche.
Daniele Carissimi
Nella seduta convocata per lunedì 12 ottobre la Commissione affronterà le variazioni al Capo II del Regolamento, relativo agli organi dell’Assemblea legislativa. Verranno approfondite le ipotesi di modifica relative alla Conferenza dei presidenti, alla programmazione delle sedute d’Aula, alla procedura di convalida dei consiglieri eletti, ad ineleggibilità ed incompatibilità dei consiglieri, allo Statuto delle opposizioni e all’assegnazione degli atti in commissione. Il termine dei lavori per la stesura di una prima proposta di modifica regolamentare è stato indicato nei primi mesi del 2021. La Commissione si dedicherà in seguito agli interventi regolamentari e statutari maggiormente incisivi e che richiedono scelte politiche di ampio respiro.
Modifiche al Regolamento sulla Caccia al Cinghiale in Umbria Nella giornata odierna si è svolto un incontro molto significativo tra l’Assessore regionale alla Caccia, Roberto [Leggi ancora]
Danni cinghiali, giunta regionale adotta modifica regolamento Tempi più brevi per l’intervento diretto da parte dei proprietari o dei conduttori dei fondi agricoli in cui [Leggi ancora]
Lega: “Il Governo Gentiloni non adotti alcun regolamento sulla caccia”- Bastia Umbra – “Ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato le disposizioni necessarie all’attuazione e [Leggi ancora]
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo