Pienone per Edi Cicchi, presentata ufficialmente la sua candidatura

Inaugurazione Anno Accademico Belle Arti, Cicchi, una storia del mondo
Edi icchi

Pienone per Edi Cicchi, presentata ufficialmente la sua candidatura

Edi Cicchi, Assessore uscente ai Servizi Sociali, Edilizia Pubblica, Famiglia, Pari Opportunità, ha presentato ieri la sua candidatura per le prossime elezioni amministrative del 26 maggio con la lista Romizi Sindaco – Progetto Perugia. L’incontro si è svolto presso il Park Hotel, in una sala che faticava a contenere i tanti perugini presenti ad ascoltare i frutti del lavoro di 5 anni ed i progetti in cantiere.

Una platea eterogenea di grandi e piccini, composta non solo da curiosi ma anche e soprattutto dai destinatari delle politiche e delle misure messe in campo in questo quinquennio: Famiglie, anziani, rappresentanti delle associazioni del territorio che la candidata ha definito “libri di storie vissute e scritte” da ciascuno dei  quali ha appreso qualcosa.

Un lavoro dunque necessariamente trasversale che ha toccato tutte le aree del sociale, riassunto in quattro minuti di video che hanno aperto l’incontro: “Benvenuti nella Perugia delle Famiglie e del Sociale”, così recitano i titoli di testa, ricavati dal programma di mandato del Sindaco Romizi, il quale, presente in un clima davvero familiare,  ha illustrato le azioni principali dell’amministrazione e gli obiettivi futuri.

Il video presentato inizia con le politiche dedicate alla famiglia e il Piano per le Politiche familiari, arrivando fino agli anziani, il cohousing e l’invecchiamento attivo. Centrali gli interventi per la disabilità, la messa a sistema dei Centri Antiviolenza e la tutela dei minori, arrivando fino alle le politiche per la casa, l’emergenza abitativa e la lotta alla povertà.

Valori aggiunti sono le certificazioni ed i riconoscimenti conquistate nel tempo, quella di Città del Sollievo e di Comune Amico della Famiglia. Onoreficenze ed attestati che hanno dato il via a dei progetti sul territorio come l’istituzione della Rete territoriale del Sollievo composta da 42 Associazioni di volontariato, Enti e Fondazioni ed il Piano per le Politiche Familiari. Numeri importanti quelli che scorrono sullo schermo; quelli delle prese in carico da parte dei servizi e i beneficiari delle misure adottate.

1.400 provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria, 780 minori e nuclei familiari tra affidi ed adozioni, 9.200 attività di promozione e prevenzione per minori e famiglie. Nell’area dedicata agli anziani 27.148 accompagnamenti per 2061 anziani seguiti. 350 borse lavoro nell’ambito della disabilità e 30 progetti di vita indipendente. Anche nell’ambito della povertà si parla di 450 borse lavoro, 158.000 pasti sociali e 23 posti letto in pronta accoglienza adulti. Insomma, il bilancio pare più che positivo, ma come sempre la strada da fare è ancora tanta.

Non a caso il video si chiude con un interrogativo: “E adesso?”. “Vogliamo continuare il nostro progetto di valorizzazione della famiglia, di inclusione sociale, ricco di valori, ideali e collegamento tra le diverse generazioni”, queste le parole che Edi Cicchi affida alle ultime immagini che scorrono; poche parole che racchiudono un intero programma intersettoriale, intergenerazionale che si dichiara pronto ad affrontare le sfide sociali quotidiane e proseguire quelle già intraprese.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*