Conclusa la rassegna degli eventi di Natale ”con numeri da favola”
Si è conclusa domenica 6 gennaio, giornata dell’Epifania, la rassegna degli eventi di Natale denominata “Un Natale da favola”, organizzata dal Comune di Perugia, in collaborazione con Regione dell’Umbria, Camera di Commercio di Perugia e Consorzio Perugia in Centro.
“E’ stata un’edizione da ricordare – sottolinea l’assessore al Commercio, Artigianato e Mobilità Cristiana Casaioli – perché mai come questa volta il centro storico di Perugia è stato non solo animato da colori, iniziative ed eventi, ma soprattutto dalla presenza delle famiglie con i bambini, assoluti protagonisti”.
E proprio la formula di quest’anno, specificatamente rivolta alle famiglie, è stata l’ingrediente decisivo, evidenzia l’assessore, per il successo di una kermesse che ha riempito le piazze e le vie dell’acropoli: da via Mazzini, sede della casa delle fiabe, a piazza Italia (piazza Cappuccetto rosso), da piazza della Repubblica (piazza Mary Poppins) a piazza Matteotti, dove la tradizionale pista di ghiaccio ha riscosso il consueto successo con continua partecipazione da parte di giovani e giovanissimi, per finire con via Bonazzi (piazza Biancaneve) e piazza IV novembre, la piazza di Babbo Natale. Senza dimenticare i mercatini che hanno trovato spazio lungo Corso Vannucci ed all’interno della Rocca Paolina, scenario unico nel suo genere.
Il successo dell’iniziativa è confermato dai numeri: il Minimetrò ha fatto registrare nel mese di dicembre 219mila validazioni, con una crescita del 7% rispetto all’anno scorso e una media di 500 utenti in più al giorno. Sono andati a ruba i biglietti Multiviaggi (4 corse), destinati espressamente alle famiglie, con una crescita addirittura pari al 40% rispetto al 2017; dato che conferma la riuscita dell’offerta di eventi dedicata ai nuclei familiari, apprezzata e condivisa da cittadini e turisti. Buono anche il riscontro del biglietto UP giornaliero con un +8%.
Crescono anche i numeri dei parcheggi, con accessi nell’ordine del +6,5% con particolare successo per la struttura del mercato coperto.
Infine, impressionante la crescita del Christmas Train, che ha portato i visitatori a viaggiare non solo con la fantasia tra i monumenti della città e le tante attività dei borghi: il treno ha visto incrementare gli utenti di oltre il 50%.
Significativi dell’interesse sollevato anche i dati (ancora non del tutto completi) della campagna di comunicazione.
Su facebook sono state 304mila le visualizzazioni totali; i 16 post hanno raggiunto 108.400 persone, gli 8 video hanno avuto 71.300 visualizzazioni. Dirette: Funambolo 82.300 visualizzazioni, La Befana Perugina 42.400.
Il promo video sul Natale ha ottenuto 210.624 visualizzazioni, il promo video sul Capodanno 87.824
Totale visualizzazioni (organiche e non) su facebook: 602.448.
Twitter (5 post e 3 video) 5.753 visualizzazioni
Instagram (12 posto e 4 video) 36.921 visualizzazioni
Il Sito web Atmosfere di Natale ha avuto 25.433 visualizzazioni, il Promo su APP IL Meteo.it: 219.400 visualizzazioni.
“Questi dati – evidenzia l’assessore Casaioli – ci dicono che le famiglie hanno scelto di accedere al nostro centro storico non soltanto utilizzando il mezzo privato, ma soprattutto i mezzi pubblici, minimetrò ed autobus. Il successo ottenuto dal Christmas Train, invece, conferma che l’attrattività dei borghi è in costante crescita e, dunque, una grande attenzione e curiosità da parte dei cittadini nell’andare alla scoperta anche degli angoli della città forse meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti”.
In una rassegna che si è protratta per circa un mese, da segnalare alcune giornate destinate a rimanere nella storia per gli eventi proposti e per la straordinaria partecipazione di pubblico. Non si può non ricordare l’incredibile performance proposta da Andrea Loreni “il funambolo” che ha tenuto migliaia di persone con il naso all’insù sabato 8 dicembre con la sua camminata su cavo inclinato. Nella sola giornata dell’8 dicembre sono state ben 12.700 le validazioni sul Minimetrò.
Ed ancora la serata di Capodanno animata da quattro band, di cui tre itineranti ed arricchita dal tradizionale spettacolo dei fuochi artificiali: una nottata magica nella quale i perugini si sono riversati in massa lungo le vie dell’acropoli per vivere fino alla fine la magia del centro storico, ricco di storia, cultura e divertimenti. Il 31 dicembre sono state circa 12mila le validazioni sul Minimetrò, con un aumento rispetto all’edizione del 2017 del 30%.
Infine il 5 gennaio, data scelta per la spettacolare discesa della Befana dalla Torre campanaria di palazzo dei Priori tra le urla di giubilo di centinaia di bambini, la cui attesa è stata alla fine premiata con il dono di oltre 1300 calze messe a disposizione dalla Perugina. Anche in questa giornata il Minimetrò ha fatto il “pieno” con circa 7mila validazioni.
“Gli eventi citati sono solo un esempio di quanto Perugia è stata in grado di offrire durante questo periodo delle feste – conclude l’assessore Casaioli – ma sarebbe riduttivo limitarsi alle sole giornate “clou”. Ed infatti la nota più bella di questa edizione è stata che in ogni giornata il centro storico è risultato vivo e vitale, con picchi di presenze soprattutto nei fine settimana.
I perugini hanno riscoperto il cuore della città e questo ci riempie di orgoglio, perché crediamo che la scelta vincente sia stata l’aver proposto eventi senza soluzione di continuità che hanno garantito un’offerta ludica e ricreativa costante per tutti coloro che hanno scelto di partecipare.
Una formula, contraddistinta dall’attenzione per i bambini e le famiglie e dal numero impressionante di eventi proposti, che intendiamo ripresentare in futuro perché il “Natale da favola” a Perugia diventi sempre più un appuntamento tradizionale per i perugini e per i tantissimi turisti che anche questa volta hanno scelto di trascorrere giorni di festa nella nostra splendida città”.
Commenta per primo