Successo al Morlacchi per la serata in favore della Clinica Pediatrica di Perugia
Oltre 400 gli ospiti alla serata in favore di aBm Onlus – Amici del Bambino Malato, presieduta dalla Prof.ssa Susanna Esposito. L’evento, organizzato al Morlacchi dall’Agenzia Teatro Sorriso e da Amici del Bambino Malato Onlus, ha visto protagonista Dario Cassini, comico della scuderia di Zelig che ieri sera ha riempito lo storico teatro di Perugia con lo show “T.P.M. Troppe Pippe Mentali”.
Una parte del ricavato della serata sarà destinata all’acquisto di un erogatore di ossigeno ad alti flussi e di due saturimetri, a supporto di quei bambini ricoverati presso la Clinica Pediatrica di Perugia per insufficienza respiratoria acuta che richiedano cure semi-intensive.
“Sono davvero felice che la nostra iniziativa benefica – dichiara la Prof.ssa Susanna Esposito, Presidente di aBm Onlus e Ordinario di Pediatria all’Università degli Studi di Perugia – abbia visto la partecipazione di così tanti ospiti. Ringrazio di cuore Dario Cassini per averci regalato uno spettacolo all’insegna di risate e divertimento. Un ringraziamento speciale, poi, va all’Agenzia Teatro Sorriso per aver organizzato la serata e, naturalmente, a tutti i colleghi che hanno partecipato, dimostrando grande solidarietà e contribuendo così al potenziamento delle attività assistenziali della Clinica Pediatrica dell’Università di Perugia. Oltre 20 mila bambini nel 2018 sono stati assistiti presso la Clinica pediatrica di Perugia, speriamo di avere reso felici i loro 40 mila genitori e 80 mila nonni!!”.
L’Associazione Amici del Bambino Malato www.amicidelbambinomalato.it vuole essere il punto di riferimento per quanti, cittadini, ambiente medico scientifico, istituzioni e altre associazioni del settore, mirano al miglioramento continuo della qualità della vita dei piccoli colpiti da malattie o a rischio. L’obiettivo della Onlus è quello di portare tecnologia, strumenti e know how in grado di fare la differenza nella diagnosi e cura delle malattie di neonati, bambini e adolescenti, secondo le migliori best practice.
Commenta per primo