![albero-schiantato Tragedia sfiorata, cade quercia secolare, bimbo salvo per miracolo](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2018/10/albero-schiantato-678x381.jpg)
Maltempo in Umbria, peggioramento con forti rovesci di pioggia, vento e fulmini Tanti interventi per il maltempo da parte dei vigili del fuoco in gran parte della provincia di Perugia. I vigili del fuoco sono al lavoro soprattutto per rimuovere alberi e rami caduti sulle strade a causa del vento. La zona più colpita risulta lo spoletino, ma anche il perugino per alberi schiantati sulla strada a Montevile, Resina e a Pian Massiano. Tra Montebello e Balanzano tavola da muratore finisce vola e finisce in mezzo alla strada. In via Maniconi altri rami e alberi pericolanti. A causa del fortissimo vento a Gubbio una pianta secolare è caduta a terra a pochi metri dal monumento ai caduti della Prima guerra mondiale. L’area è stata delimitata da polizia locale e vigili del fuoco.
A Castel Ritaldi i vigili del fuoco hanno portato in salvo il cane di un cacciatore che era finito in un pozzo. A Sant’Enea di Perugia albero caduto in carreggiata, a Terni cartelli stradali finiscono sul marciapiede. Fra Amelia ed Orte è caduta una quercia sulla carreggiata. A Colle Umberto dove gran parte delle case sono senza corrente elettrica.
Sull’Umbria dopo le abbondanti piogge delle ultime 36 ore con picchi di 100 mm nel ternano e 70mm in Altotevere come nel gualdese, stiamo beneficiando di una temporanea pausa, dovuta essenzialmente ad una rotazione delle correnti che, per il movimento del centro depressionario, nella mattinata odierna diverranno proverranno temporaneamente da sud/sud est. Nel pomeriggio odierno con lo spostamento sopra le regioni nordoccidentali italiane del centro della a bassa pressione, le correnti sulla nostra regione torneranno ad orientarsi da sud/sud ovest con conseguente generale peggioramento caratterizzato da molte nubi e frequenti piogge, spesso a carattere di rovescio o temporale. Venti moderati o forti dasud/sudovest.
Attualmente si stima una media di circa 35/45 mm sulla nostra regione con picchi localmente superiori ai 60 mm, specie nei settori meridionali, la situazione va comunque monitorata attentamente dato che solo al momento della formazione dei nuclei temporaleschi più intensi a ridosso delle coste toscane avremo maggiori certezze sulla distribuzione delle piogge. Dalla serata odierna poi è atteso un primo parziale miglioramento atmosferico con precipitazioni che diverranno via via meno frequenti e più localizzate. Ulteriore miglioramento con cessazione delle precipitazioni nel pomeriggio di domani martedì 30 ottobre con sensibile ma temporaneo calo termico ed attenuazione dei venti.
Fronte temporalesco in veloce avanzamento verso l’Umbria proveniente dalle coste toscane. Nelle prossime ore la parte più intensa del peggioramento odierno con forti rovesci di pioggia, raffiche di vento forte da sud e numerosi fulmini. Dietro il fronte temporalesco aria più fredda ed ancora instabile con rovesci e temporali sparsiche insisteranno sulle regioni tirreniche fino a domattina con anche un sensibile calo termico.
Il centro funzionale centrale, assunte le criticità comunicate dai Centri Funzionali Decentrati di tutte le Regioni e Province autonome, ha emesso per oggi il bollettino di criticità nazionale/allerta
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Umbria: Medio Tevere, Chiani – Paglia, Alto Tevere, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Umbria: Medio Tevere, Chiani – Paglia, Alto Tevere, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Umbria: Medio Tevere, Chiani – Paglia, Alto Tevere, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino
3bmeteo.com comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni.
MARTEDI’ 30 OTTOBRE Al Nord ancora un po” instabile su Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto con fenomeni sparsi in attenuazione serale, discreto al Nordovest. Temperature stabili, massime tra 14 e 17. Al Centro ultimi piovaschi su Sardegna e tirreniche in attenuazione dal pomeriggio, meglio ad est. Discreto ovunque in serata. Temperature in calo, massime tra 15 e 17. Al Sud tempo in prevalenza stabile e soleggiato salvo disturbi e qualche occasionale fenomeno sulla Campania settentrionale. Temperature in calo, massime tra 18 e 22
MERCOLEDI’ 31 OTTOBRE Al Nord nuovo peggioramento con piogge fin dal mattino al Nordovest in estensione entro sera anche al resto dei settori, neve dai 1500m. Temperature in calo, massime tra 12 e 16. Al Centro peggiora su Sardegna e Toscana con piogge in estensione serale anche a Umbria, Lazio e Appennino, meglio sul” Adriatico. Temperature stabili, massime tra 16 e 20. Al Sud peggiora in Sicilia con piogge in risalita pomeridiana e serale su Calabria, Campania e poi sul resto delle regioni. Temperature stabili, massime tra 18 e 21.
GIOVEDI’ 1 NOVEMBRE Al Nord migliora al Nordovest, permane una certa instabilità su Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto con piogge e rovesci, neve dai 1700m. Temperature in rialzo, massime tra 14 e 19. Al Centro diffuso maltempo con piogge e temporali, anche intensi lungo il Tirreno. Tendenza tra sera e notte a maggiore variabilità. Temperature stabili, massime tra 16 e 20. Al Sud instabile con piogge e temporali, anche intensi su Sicilia e Campania, meno interessati Ionio e basso Adriatico. Temperature stabili, massime tra 18 e 22.
Commenta per primo