![Una notte di pattugliamento intensivo nel centro abitato di Bastia Umbra Una notte di pattugliamento intensivo nel centro abitato di Bastia Umbra](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2016/08/POLSTRADA-NOTTE-678x381.jpg)
Stragi del sabato sera, controlli della Polstrada di Perugia, fermate 7 persone e 9 patenti ritirate. Nell’ambito delle iniziative tendenti ad individuare nuove strategie per limitare il grave fenomeno degli incidenti stradali, anche con conseguenze mortali, determinati da abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti che vedono coinvolti molti giovani, la Polizia di Stato continua a realizzare mirati servizi nel territorio di Perugia, in zone limitrofe a discoteche e ritrovi notturni. L’obiettivo principale dei controlli è la prevenzione dell’incidentalità attraverso la sensibilizzazione dei giovani al rispetto delle norme e contestualmente alla salvaguardia della vita.
Nel corso del servizio nella notte tra sabato e domenica sono state impiegate 5 pattuglie della Stradale, con l’ausilio specialistico di personale Medico/Infermieristico dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Polizia di Stato, l’intervento di unità della Questura di Perugia e di una unità cinofila della Polaria di Fiumicino, e sono stati complessivamente controllati: 36 veicoli, 44 persone – di queste, 7 sono state fermate alla guida sotto l’influenza di alcolici e/o sostanze stupefacenti [6 per alcool e 1 sia per alcool che per stupefacenti].
A seguito dell’attività svolta, per violazioni al Codice della Strada sono state ritirate 9 patenti e decurtati complessivamente 90 punti. Per 6 conducenti, per avere superato i limiti di tasso alcolemico stabiliti dal Codice della Strada, si procederà: per 5 a denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia; per 1 a segnalazione al Prefetto di Perugia per i provvedimenti di competenza. Analoga segnalazione alla Prefettura anche per 2 conducenti assuntori di sostanze stupefacenti per i quali si è in attesa di riscontro dal Centro Clinico Tossicologico forense della Polizia di Stato di Roma.
Per un conducente, che si è rifiutato di sottoporsi al test previsto per verificare l’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti, si provvederà a denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia.
Commenta per primo