Perugia, Festa di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco [FOTO E VIDEO]

Ventiduemila interventi di soccorso in ambito provinciale di cui oltre settemila nel territorio della Valnerina colpita dagli eventi sismici del 2016

Perugia, Festa di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco

PERUGIA – Ventiduemila interventi di soccorso in ambito provinciale di cui oltre settemila nel territorio della Valnerina colpita dagli eventi sismici del 2016. Questi alcuni numeri delle attività svolte negli ultimi 12 mesi dai  vigili del fuoco di Perugia. Il 4 dicembre è un giorno particolare per i vigili del fuoco.  Oggi è Santa Barbara la protettrice dei caschi rossi. La giornata è cominciata con la Deposizione della Corona di Alloro ai caduti presso la sede centrale del Comando di Madonna Alta.

Clicca per il servizio videosu Umbria Journal TV

A seguire la Santa Messa officiata da S.E. Arcivescovo di Perugia e Città della Pieve, il Cardinale Gualtiero Bassetti e da Don Alessio FIFI – parroco della Parrocchia di S. Raffaele Arcangelo. Subito dopo il discorso del comandante provinciale, l’ingegner Francesco Notaro, la consegna delle onorificenze e riconoscimenti. Era presente il personale in servizio e quello libero da servizio, il Personale Volontario, Amministrativo, in pensione e le rispettive Famiglie.

Durante la cerimonia è stato ricordato che il personale è stato impegnato anche fuori regione, come a Rigopiano e ad Ischia. Ma il comando non garantisce solo il soccorso: oltre 3.000 sono le istanze di prevenzione incendi evase, 521 le commissioni collegiali svolte, 747 i lavoratori formati sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e gestione sulle emergenze, 773 sono state le verifiche di accertamento della idoneità degli incaricati a svolgere sui luoghi di lavoro il ruolo di addetti alla lotta antincendi e gestione delle emergenze, 31 le segnalazioni di irregolarità relative a questi ultimi aspetti trasmesse all’autorità giudiziaria.

Tutti questi risultati sono stati possibili solo grazie al lavoro di tutti gli appartenenti al comando, ingegneri, geometri e periti, personale amministrativo e personale operativo di tutte le qualifiche nel quale si sottolinea infine che sono state numerose le attestazioni di gratitudine da parte dei cittadini e gli elogi ricevuti.

“Un pensiero sincero di grande riconoscimento e ringraziamento per l’opera che le donne e gli uomini del Corpo dei vigili del fuoco svolgono quotidianamente per la sicurezza delle persone e delle cose, e per la straordinaria opera svolta a favore delle nostre popolazioni colpite dagli eventi sismici”. “. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, in un messaggio rivolto a tutti i Vigili del fuoco, in occasione della ricorrenza di Santa Barbara, protettrice dei Vigili del fuoco.

“La loro opera – ha aggiunto la presidente – richiede non solo doti umane, grande passione ed abnegazione, ma anche altissima professionalità e specializzazione. E di questo i Vigili del fuoco ci hanno dato prova, al di là della loro quotidiana ed ordinaria opera, anche in questo anno dove hanno operato, ed ancora operano, in tutta l’area interessata dal terremoto, sia nella fase dell’emergenza che in quella della messa in sicurezza degli edifici pubblici e privati. Un’opera particolarmente importante ed impegnativa anche per la messa in sicurezza dei beni culturali e religiosi. Sono certa, quindi, di interpretare il sentimento di tutti gli umbri nel rivolgere loro – ha concluso Marini – il più sincero sentimento di apprezzamento e gratitudine”.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*