Isola del libro Trasimeno, si parla della città di Fiume e di alimentazione
La manifestazione dedicata alla lettura ritorna nel weekend con due café letterari. Il 24 giugno all’hotel Kursaal di Passignano sul Trasimeno e il 25 giugno a Castel Rigone
(umbriajournal.com) by AVInews PASSIGNANO SUL TRASIMENO – Dopo il successo del weekend di apertura, che ha visto la presenza di ospiti illustri, come il procuratore Nicola Gratteri, e numerosissimi spettatori, l’Isola del libro Trasimeno torna con i suoi café letterari sabato 24 e domenica 25 giugno. E se sarà sempre la città di Passignano sul Trasimeno a ospitare il primo dei due appuntamenti, il secondo, questa volta, si terrà nella frazione di Castel Rigone.
Sabato 24 ‘Storia di Fiume’. In programma sabato, alle 17 all’hotel Kursaal, quindi, c’è la presentazione del volume ‘Storia di Fiume’ del professore Giovanni Stelli nato proprio nella città istriana da una famiglia in cui convivevano tradizioni autonomiste e irredentiste. Esule nel 1946, Stelli è autore di saggi filosofici e studi storici, molti dei quali dedicati alla questione adriatica. Il libro, edito da Biblioteca dell’immagine, è il frutto di una vita di studi sul tema ed è suddiviso in venti capitoli, di cui il primo dedicato all’antenata di Fiume, Tarsatica, e l’ultimo al ritorno culturale degli esuli in città, al ricongiungimento di esuli e rimasti e ai rapporti con l’attuale maggioranza croata.
All’incontro con l’autore, coordinato dal manager Franco Papetti, interverranno anche Damir Grubisa, ambasciatore della Croazia a Roma, e lo scrittore Diego Zandel.
Domenica 25 ‘Conosci il tuo corpo. Scegli il tuo cibo’. Il giorno successivo, domenica 25 giugno, in piazza Sant’Agostino a Castel Rigone (in caso di maltempo al teatro ‘Giuseppe Verdi’), alle 17 è previsto il café letterario dedicato al libro ‘Conosci il tuo corpo. Scegli il tuo cibo’ di Pier Luigi Rossi, medico, docente universitario e specialista in scienza dell’alimentazione e in igiene e medicina preventiva.
Rossi è l’ideatore del metodo molecolare di alimentazione consapevole di cui si parla, appunto, nel volume. “Il cibo sulla tavola – recita la descrizione del testo – è uguale per tutti come composizione chimica; ciascuno ha invece un suo corpo, unico e diverso dagli altri. Occorre prima conoscere il proprio corpo, il proprio io biologico, per poter scegliere il cibo migliore per la nostra salute e il nostro benessere”.
A confrontarsi con l’autore su questi temi, nell’incontro coordinato dal presidente nazionale di Adaci (Associazione italiana acquisti e supply management) Fabrizio Santini, saranno Valentino Mercati, presidente del Gruppo Aboca, che ha anche editato il libro, e i plurimedagliati campioni internazionali di scherma Ilaria Bianco e Carlo Montano.
Questo appuntamento verrà trasmesso in differita da Umbria Tv e Radio radicale.
Unione Comuni Trasimeno, Liberati, rischio carrozzone spreca soldi “Benedetti da Catiuscia Marini, che per l’ennesima volta abbandonava l’Aula con ore di anticipo, martedì scorso gli [Leggi ancora]
Trasimeno, cascata Marmore e piana Castelluccio per patrimonio Unesco Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità dei presenti la risoluzione sulla “Candidatura del lago Trasimeno, della [Leggi ancora]
Mondiale Micro Class, le acque del Trasimeno parlano polacco Continuano a parlare polacco le acque del Lago Trasimeno dopo la seconda giornata del 46esimo Micro [Leggi ancora]
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo