![shake-movie Sequenza sismica in Italia centrale, oltre 900 scosse dal primo evento](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2016/10/shake-movie-678x381.jpg)
Sequenza sismica in Italia centrale, oltre 900 scosse dal primo evento
Dopo le forti scosse del 26 ottobre (di magnitudo ML 5.4 alle ore 19.10 e di magnitudo 5.9 alle ore 21.18) che hanno attivato zona al confine tra Marche e Umbria a nord dell’area attivata il 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato oltre 900 eventi: sono più di 80 quelli di magnitudo compresa tra 3 e 4, 5 i terremoti localizzati di magnitudo compresa tra 4 e 5.
Mappa della parte settentrionale della sequenza sismica dal 24 agosto al 28 ottobre 2016 (ore 10.00). La stella bianca è l’evento di magnitudo 5.4 del 24 agosto. Le due stelle rosse sono i terremoti avvenuti il 26 ottobre di magnitudo ML 5.4 alle ore 19.10 (stella più a sud) e di magnitudo 5.9 alle ore 21.18 (la stella più a nord).
Questi i dettagli dei terremoti più forti:
DATA E ORA(UTC) | MAGNITUDO | PROVINCIA/ZONA | PROF. KM | LATITUDINE | LONGITUDINE |
2016-10-27 17:22:23 | 4.2 | Perugia | 9 | 42.84 | 13.10 |
2016-10-27 08:21:45 | 4.3 | Macerata | 9 | 42.87 | 13.10 |
2016-10-27 03:50:24 | 4.4 | Macerata | 9 | 42.99 | 13.13 |
2016-10-27 03:19:27 | 4.0 | Macerata | 9 | 42.84 | 13.15 |
2016-10-26 21:42:01 | 4.5 | Macerata | 10 | 42.86 | 13.13 |
2016-10-26 19:18:05 | 5.9 | Macerata | 8 | 42.91 | 13.13 |
2016-10-26 17:10:36 | 5.4 | Macerata | 9 | 42.88 | 13.13 |
Per quel che riguarda la sequenza complessiva, dal 24 agosto 2016, sono stati localizzati oltre 19000 eventi, in un’area che si estende per più di 60 chilometri in direzione NNO-SSE lungo la catena appenninica: sono circa 330 quelli di magnitudo compresa tra 3 e 4, 20 i terremoti localizzati di magnitudo compresa tra 4 e 5 e 4 quelli di magnitudo maggiore di 5.
Commenta per primo