Maltempo causa ritardi voli all’Aeroporto Internazionale dell’Umbria

Aeroporto, per maltempo, Ryanair non atterra, volo per Trapani stasera

Maltempo causa ritardi voli Aeroporto Umbria … ma l’arcobaleno è beneaugurante.

Giornata difficile per l’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” che il 15 febbraio ha registrato ritardi nei voli in partenza ed arrivo (Londra, Roma Fiumicino e Bucarest). Il maltempo però, causato dalla perturbazione che ha interessato gran parte dell’Italia e il Centro, nulla ha potuto davanti all’arcobaleno (come si sa beneaugurante) e le soluzioni sono state rapide ed efficaci. Dalla foto si comprende molto: tutto si e’ risolto per la professionalità del personale Sase, che ha assistito i passeggeri, in particolare quelli del volo in partenza per Londra Stansted, con decollo previsto attorno alle 12 ed avvenuto invece alle 16 circa con oltre 170 passeggeri.

Le forti perturbazioni con pioggia violenta e fulmini in quota avevano reso difficile anche l’arrivo del volo da Londra decollato in ritardo per un’analoga situazione meteo in UE; un fulmine ha interessato senza conseguenze, l’aeromobile e, una volta a terra, sono stati necessari controlli, con l’arrivo da Bergamo di un altro aereo in sostituzione della Compagnia Ryanair.

L’arcobaleno in foto è pertanto un segno del destino, anche per il futuro sviluppo dello scalo. Si tratta del tipo “baciato“, perche’  rientra nelle cosiddette fotometeore, manifestazioni di natura ottica prodotte da riflessione, rifrazione diffrazione o interferenza della luce solare ad opera dell’acqua presente in atmosfera nelle sue varie forme di aggregazione (vapore, goccioline, cristalli di ghiaccio).

Tra le fotometeore – spiega il sito dell’Aerenautica/meteo – ve ne è una poco frequente ma molto suggestiva detta arco circumzenitale. E’ un arco a forte curvatura verso l’alto di un piccolo cerchio orizzontale vicino allo zenit; un “sorriso” del cielo che presenta colori brillanti, col rosso all’esterno ed il violetto all’interno e fa parte di una sottofamiglia di fotometeore detta degli aloni.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*