![paolo-poli](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2015/12/paolo-poli-678x381.jpg)
Paolo Poli al Teatro Pavone con il Circolo dei lettori di Perugia
Il Circolo dei lettori di Perugia chiude il 2015 con un appuntamento esclusivo e di forte attrattiva, che ha come protagonista Paolo Poli. Mercoledì 16 dicembre, alle ore 21.00 presso il Teatro del Pavone (con ingresso libero fino a esaurimento posti), l’attore, insieme a Luisanna Messeri, darà vita a uno spettacolo che nasce da La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Artusi, opera letteraria e insieme prezioso ricettario, che si inserisce a pieno titolo tra i classici della letteratura italiana ottocentesca quale opera significativa nel contesto dell’unificazione nazionale per la valorizzazione della memoria, della lingua e della tradizione popolare.
La sua lettura è anche un vero piacere di arguzia, sapienza e di tecnica, e aiuta a gustare i capisaldi della cucina artusiana, fatta di “brodi, gelatine e sughi, minestre, princìpi, salse e fritti, umidi, rifreddi, erbaggi e legumi, arrosti, dolci, sciroppi, conserve, liquori e gelati”, il tutto insaporito dalla sua grande saggezza.
Lo spettacolo è tratto dall’audiolibro omonimo edito da Emons Edizioni che, oltre a essere corredato da un libricino contenente Cucina per gli stomachi deboli, Note di pranzi e Colazione alla forchetta di Pellegrino Artusi, è condito anche da un’introduzione di Luisanna Messeri.
Paolo Poli
Paolo Poli – “Fra i suoi molteplici volti nascosti, c’è essenzialmente quello d’un soave, ben educato e diabolico genio del male: è un lupo in pelli d’agnello, e nelle sue farse sono parodiati insieme gli agnelli e i lupi, la crudeltà efferata e la casta e savia innocenza”. Con queste parole Natalia Ginzburg scriveva di Paolo Poli, vate del teatro italiano. Una vita professionale ininterrotta cominciata negli anni ’50 e passata sui palcoscenici di tutta Italia, per programmi radio e tv, letture e poesie.
Sempre con quel suo modo inconfondibile di essere e fare teatro, l’ironia pungente, il garbato istrionismo, la vena surreale, i momenti comici e gli splendidi giochi linguistici. Oggi Poli è un meraviglioso ottantacinquenne che non ha mai smesso di portare in giro i suoi spettacoli, non disdegnando nuove avventure, come la lettura dell’Artusi. Luisanna Messeri, volto amato della cucina in televisione, è autrice e interprete vulcanica di numerosi programmi tv nei quali ha riprodotto con grazia, semplicità e allegria le lunghe e avventurose traversie di tutte quelle bontà che fanno la nostra vita meno amara, fedele al motto che “la grande cucina non è né quella ricca né quella povera: è quella buona.”
Grazie a questa passione Luisanna ha ricevuto il premio Marietta ad honorem da CasaArtusi e ha pubblicato Il club delle cuoche 1 e 2, I menu davanti alla tv, Te la do io la cucina toscana e nel 2013 Una famiglia in cucina. È ospite fissa de “La prova del cuoco” di Rai Uno. Per Emons Audiolibri, Luisanna cura la collana AudioCook Gli audiolibri di Luisanna Messeri. A ottobre è uscito 111 ricette italiane che devi saper cucinare.
Commenta per primo