![Andrea LIBERATI e M5S (4) Vecchi e lucrosi vitalizi, M5S presenterà proposta](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2015/04/Andrea-LIBERATI-e-M5S-4-678x381.jpg)
Vecchi e lucrosi vitalizi, M5S presenterà proposta.
da Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari (M5S Regione Umbria)
In vista della prima riunione del cosiddetto ‘fondo di previdenza e solidarietà dei consiglieri regionali’, fissata per domattina alle 9, il M5S dell’Umbria annuncia che presenterà una proposta volta al ricalcolo dei vecchi e lucrosi vitalizi col sistema contributivo, così come la politica freddamente volle sin dal 1992 per ogni cittadino italiano lavoratore. Basta giochini di facciata, basta riflessi da casta a detrimento della comunità: poiché il vitalizio non è un diritto acquisito, ma sembra impossibile toglierlo ai fruitori, il M5S proverà almeno a mitigarne i danni.
Il M5S richiederà anche:
1) la cancellazione del trattamento vitalizio per i consiglieri condannati in via definitiva per reati contro la pubblica amministrazione o per altri gravi crimini;
2) la soglia dei 70 anni come età anagrafica per ottenerlo, senza anticipi di sorta, giacché oggi, in certe condizioni, si scende fino ai 60 anni con erogazioni fino a 7.500 al mese!
3) La rinuncia obbligatoria al vitalizio, qualora si percepisca un altro stipendio pubblico o si abbia già il godimento di altri vitalizi di derivazione pubblica: Report (Rai Tre) ha segnalato che qualcuno in Italia oggi fruisce di ben quattro vitalizi, tra cui quello umbro. Molti sono comunque gli ex senatori, ex deputati, ex eurodeputati che godono di un molteplice trattamento previdenzial/vitalistico.
Il M5S ricorda che il vitalizio, eliminato nel corso della IX legislatura per i futuri consiglieri, sarà tuttavia garantito a quegli stessi eletti 2010-2015, con rilevanti e aggiuntivi oneri a carico di Palazzo Cesaroni: il fondo è infatti già oggi gravemente in rosso.
Considerando che pare comunque una missione impossibile cassare d’amblée tale medievale privilegio, il M5S proverà lo stesso a fare la sua parte con tali misure, visto che gli effetti di simili trattamenti si dispiegheranno ancora a carico dell’erario per almeno un quarantennio, reversibilità e altre eccezioni escluse
da Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari (M5S Regione Umbria)
Commenta per primo