ASSISI, L’ISUC PORTA GLI STUDENTI AL MUSEO DELLA MEMORIA DI ASSISI‏

Shoah
Museo della Memoria di Assisi
Museo della Memoria di Assisi

(umbriajournal.com) ASSISI – L’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea e il Museo della Memoria di Assisi hanno stabilito un rapporto stretto di collaborazione che ha per obiettivo prioritario quello di offrire alle scuole dell’Umbria opportunità di conoscenza e di impegno civile in occasione del Giorno della Memoria.

Nella sede dell’Isuc sono in corso i laboratori di storia che mettono a contatto studenti di scuola secondaria con documentazione relativa alla persecuzione degli ebrei in Italia; una strategia evidente per far uscire dalla dimensione esclusivamente celebrativa il 27 gennaio. La memoria dei Sommersi, di coloro cioè che subirono gli orrori della Shoah, trova un suo completamento d’informazione storiografica ed emotiva tramite la frequentazione di luoghi allestiti che ricordano e fanno conoscere l’impegno di tanti che si adoperarono per sottrarre gli ebrei alla persecuzione.

L’Umbria vanta un suo primato nella presenza dei Giusti che operarono nella regione durante l’occupazione tedesca: il Dipartimento di studi dello Yad Vashem ha riconosciuto negli anni “Giusti tra le Nazioni” Trento e Luigi Brizi, don Aldo Brunacci, padre Rufino Nicacci, il vescovo Giuseppe Placido Nicolini, suor Giuseppina Biviglia e suor Ermella Brandi che operarono in Assisi; don Beniamino Schivo a Città di Castello; don Federico Vincenti a Perugia; don Ottavio Posta ad Isola Maggiore; i coniugi Aldo e Francesca Faina a San Venanzo.

L’allestimento museale di Assisi costituisce pertanto luogo espositivo fortemente simbolico di conoscenza e di riflessione per tutti, in particolare per i più giovani, chiamati a ricordare non solo gli orrori della Shoah ma anche gli effetti di una tradizione di solidarietà e di spirito di accoglienza che ha caratterizzato la terra umbra. Ed è per questo che i laboratori dell’Isuc trovano un loro compimento nella visita al “Museo della Memoria”. Per prenotazioni telefonare al 339.6378067.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*